CSI Centro Sportivo Italiano Comitato Provinciale di Bologna
via M. E. Lepido, 196/3 - 40132 Bologna - tel. 051.40.53.18 fax 051.40.65.78 email:info@csibologna.it
Arti marziali Atletica Calcio Calcio a 5 Calcio a 7 Altri sport
Ginnastica Nuoto Pallacanestro Pallavolo Tennis tavolo Manifestazioni ed eventi

IL CSI

Home page
Il CSI
Comitato di Bologna
Comunicati segreteria
Comunicati stampa
Orari di segreteria
L'assicurazione CSI
Tesseramento
Formazione
Centri estivi
Terza età
Photogallery
Link
Convenzioni
Contatti
Privacy Policy


defibrillatore

EmilBanca

IDENTIKIT DEL CENTRO SPORTIVO ITALIANO

Finalità

Il Centro sportivo italiano promuove un movimento sportivo giovanile che vive l'esperienza dello sport come momento di educazione, di maturazione umana e di impegno in una visione ispirata alla concezione cristiana dell'uomo e della realtà.

Riconoscimenti

  • E' stato riconosciuto dal C.O.N.I. quale Ente di Promozione sportiva con il DPR n. 530 del 2/8/74.
  • E' stato riconosciuto Ente con finalità educative ed assistenziali dal Ministero dell'Interno con decreto del 3/12/79 n: 10-28419/12000/1/65 .

Il CSI è :

  • un'associazione senza fini di lucro costituita a Roma nel novembre del 1944; diffusa su tutto il territorio nazionale attraverso 154 Comitati provinciali e 20 comitati Regionali.
  • c ostituito dalla adesione della società sportiva che è soggetto attivo dell'indirizzo associativo e della verifica democratica, una libera associazione motivata dalla decisione dei soci di vivere l'esperienza sportiva secondo la visione dell'uomo e dello sport alla quale il CSI si ispira.
  • diretto da organismi locali e nazionali. Si tratta dei Consigli Provinciali, Regionali eletti democraticamente ogni quattro anni rispettivamente dai Congressi provinciali delle società sportive e dagli omologhi Congressi Regionali e Nazionale.
  • considera lo sport, nel suo Progetto associativo, come esperienza a forti valenze socio educative inserito nell'ambito delle attività culturali, formative e del tempo libero, offrendo il proprio servizio a tutti i cittadini ed a quelle realtà che ne condividono gli indirizzi e le norme statutarie ( Patto Associativo ).
  • opera attraverso strutture proprie, i Comitati locali, in sede provinciale, regionale. La presidenza ed il Consiglio Nazionale hanno sede a Roma, Via Conciliazione 1.
  • nella realizzazione dei propri fini collabora con le istituzioni locali, educative e sociali ed opera affinché lo sport sia riconosciuto come diritto sociale.
editoriale