Valore non valido
Valore non valido

Atletica

atletica@csibologna.it - La Commissione Tecnica riceve presso la sede del CSI su appuntamento.

memorial lucchini volantiniSabato 29 ottobre 2022 dalle 8.30 alle 14.00 circa presso il Centro Sportivo Antistadio “Dario Lucchini” – via Andrea Costa 167/2 si terrà una giornata di sport organizzata da Associazione vittime del Salvemini e FIDAL Bologna in collaborazione con CONI, CSI Bologna, una mattinata aperta a ragazzi e ragazze delle scuole superiori con gare di STAFFETTE  MISTE e TRIATHLON (lancio del vortex, salto in lungo, 400 metri).

Era il 6 dicembre del 1990, un giovedì come tanti altri, quando alle 10:33 un aereo dell’Areonautica militare precipitò all’interno dell’Istituto Salvemini di Casalecchio di Reno ponendo fine, troppo presto, alla vita e ai sogni di 11 ragazze ed un ragazzo della classe 2°A Periti.

Il centro sportivo conosciuto come “Antistadio” è intitolato a lui, Dario, quel ragazzo della 2°A che su quel campo trascorreva i pomeriggi a rincorrere il suo più grande sogno: diventare un calciatore del Bologna FC, la sua squadra del cuore.

Il 29 ottobre, il giorno prima del compleanno di Dario, si svolgerà una giornata di sport che coinvolgerà i ragazzi degli istituti secondari superiori di Bologna e provincia.

Insieme ricorderemo così Deborah, Laura, Sara, Laura, Tiziana, Antonella, Alessandra, Dario, Elisabetta, Elena, Carmen, Alessandra per rammentare alle nuove generazioni quanto è prezioso il dono della vita.

 

Ingresso libero

Premi per i vincitori e per tutti i partecipanti

PROGRAMMA

8:30 Accoglienza

9:30 Inizio gare

 

STAFFETTE MISTE

3x800

4x400

4x100

 

TRIATHLON

Lancio del vortex

salto in lungo

400 metri

 

12:00 Termine gare

A seguire interventi delle autorità e degli ospiti, premiazioni, esibizione di ginnastica ritmica sulle note musicali del brano “Per sempre giovani” scritto da Stefano “Cisco” Bellotti.

Sarà presente un food truck per colazioni e snack

 

PER ISCRIZIONI E-mail: salvemini.1990@libero.it

PER INFORMAZIONI Facebook: iosonoilsalvemini - Tel. Ester 347 9787796 | Matteo 339 5652955

Scarica qui il volantino completo.

Una festa per tutti la tre giorni dell'atletica CSI a Castelnovo ne' Monti. Sulle montagne reggiane sport, festa e amicizia per tutto il mondo dell'atletica leggera Csi. Vince ancora l'atletica Colli Berici. 

Dopo trenta appassionanti ore di gare, domenica 11 settembre si è concluso a Castelnovo Ne’ Monti il 24° campionato nazionale CSI di atletica leggera. Oltre 1400 i partecipanti che si sono superati nelle 193 gare disputate, a partire da venerdì mattina. La Santa Messa domenicale, nel cuore dell’impianto sportivo appenninico, ha preceduto il momento più atteso, ovvero la proclamazione della migliore società sportiva dell’Atletica CSI. A salire su questo podio di squadra è stata ancora una volta l’Atletica Colli Berici, che bissa il successo di un anno fa nel ranking generale ottenuto a Grosseto. Merito dei 56 medagliati berici, tanti sono gli atleti in maglia gialla saliti sul podio. Al collo del sodalizio vicentino ben 22 ori, 15 argenti e 19 bronzi e anche la soddisfazione di aver dominato nelle staffette 4x100. Sotto la luna piena di sabato sera addirittura un record datato di undici anni per le 4 frecce giallorosse della giovanile femminile. Le ragazze della Colli Berici (Vittoria Pilotto, Kalidjatou Bance, Giada Vallortigara, e Mary Dim) piombano sul traguardo in 51’77 nuovo primato dei campionati nazionali. Anche la 4x 100 assoluta maschile finisce nella bacheca dei Colli Berici, con uno stratosferico 43’37. Nella classifica generale, che cumula i migliori risultati degli atleti in squadra, anche l’argento sorride al comitato di Vicenza, grazie alle prestazioni degli atleti della Polisportiva Dueville, che può festeggiare in ogni caso il primato nella graduatoria assoluta per società e quella a squadre maschile. Bronzo generale al fotofinish, per soli 8 punti alla società di casa, l’ospitante Atletica Castelnovo Monti che scalza dal podio la Stracarrara, ottima squadra toscana, piazzatasi al secondo posto nella specifica classifica relativa alle categorie giovanili. A premiare con la maglia tricolore e la medaglia d’oro i neocampioni nazionali CSI c’erano il capo di gabinetto della Giunta Regionale Emilia Romagna, Giammaria Manghi, il vicepresidente nazionale del CSI Andrea De David, e il Presidente Regionale del CSI, Raffaele Candini.
Il campionato nazionale di Castelnovo ne’ Monti ha fatto registrare dodici nuovi record per nella finali del Csi. Tutto sommato, a livello di comitati, dei 31 presenti nell’appennino reggiano, 30 hanno vinto almeno una medaglia, dopo la netta supremazia di Vicenza (143 atleti sul podio), troviamo dietro Trento con 20 ori, 10 argenti e 16 bronzi, Reggio Emilia (55 medaglie) e Lecco (15). Testa a testa nel medagliere per regione, dove il Veneto supera la Lombardia allo sprint, con una sola medaglia (173 a 172) di differenza tra le due contendenti. Toscana terza, Trentino, Emilia Romagna quarta e quinta. Quindi nell’ordine Liguria, Sardegna, Piemonte, Friuli e Molise. Il Campionato nazionale di atletica Csi, a sostegno della campagna #BeActive passa idealmente il testimone alla Settimana Europea dello Sport, incentivando uno stile di vita sano e attivo, con una corretta alimentazione.

Qui il video dell'evento. 

https://fb.watch/fzWuLH_H9F/

 

Atletica CSI la carica dei 1500 a Castelnovo coll

Presentati presso il Comitato di Reggio Emilia, alla presenza delle istituzioni politiche e sportive, i Campionati Nazionali CSI di atletica leggera. Al via 1500 atleti nei rinnovati impianti di Castelnovo ne' Monti. 

Latletica leggera attende i campioni nazionali del CSI 1A pochi giorni dalle medaglie ottenute dall’atletica azzurra agli Europei di Monaco, il tartan italiano torna protagonista con uno dei più importanti meeting giovanili tricolori: il campionato nazionale di atletica leggera su pista del CSI, in programma dall’8 all’11 settembre presso lo Stadio di Castelnovo ne Monti, nell’appennino reggiano, ai piedi della celebre Pietra di Bismantova. Le finali nazionali - realizzate con il sostegno di Apt servizi Emilia-Romagna nell'ambito del progetto Sport Regione - vedranno gareggiare ben 1413 atleti, quasi equiripartiti per genere, con ben 139 tecnici accompagnatori accreditati. Più di tremila atleti nei tre giorni di gare emiliane, con una percentuale di under 14 pari al 60% del totale. Sfileranno in pista 10 regioni, rappresentate dalle oltre cento (104) società sportive, appartenenti a 33 diverse province italiane. Oltre 300 frecce nell’arco della Lombardia e del Veneto, regione molto ben rappresentata dalle tute vicentine (il comitato berico avrà in campo 11 società sportive con 252 suoi atleti). Duecento gli atleti emiliani in gara. Più di cento qualificati anche per il Trentino Alto Adige e per la Toscana. La regione ospitante punta invece su 185 reggiani. Oltre ai locali dell’Atletica Castelnovo Monti, molte speranze nutrono anche Atletica Reggio, Folgore, Pol. L’ Arena, Sampolese e Massenzatico. Da Bologna, Forlì e Piacenza gli altri corregionali in corsa per i titoli.
Saranno più di 200 le gare che assegneranno la maglia tricolore, bordata di arancioblu, i colori del CSI, suddivisi nelle categorie e nelle differenti specialità previste nel programma, tra salti (lungo, alto), lanci (vortex, peso, disco, giavellotto) e corse (sprint, mezzofondo, fondo). In programma anche gli ostacoli per le categorie giovanili (cadetti e ragazzi) e le staffette, in notturna di sabato le due 4x100, giovanile e assoluta, al mattino, di domenica, la svedese giovanile e la 4x400 assoluta, che passerà idealmente il testimone domenica 11 settembre alla Santa Messa celebrata dall’assistente ecclesiastico nazionale del CSI, don Alessio Albertini, sportivamente come tradizione ciessina all’interno dell’impianto di gara.

Quale migliore appuntamento per il CSI per sostenere la campagna #BeActive in vista della Settimana Europea dello Sport, incentivante uno stile di vita sano e attivo, con una corretta alimentazione, se non proprio il campionato nazionale di atletica leggera del CSI, come sempre caratterizzato da una larga predominanza giovanile. In realtà a correre nelle 6 corsie dell’impianto appenninico, lanciare e saltare in pedana parenti, familiari, vedremo atleti di ogni età. Sono 85 le primavere, molte delle quali trascorse con le stringhe ben strette dei due più esperti atleti finalisti: gioca in casa infatti Marialuisa Spinetta della A.S.D. Atletica Castelnuovo Ne' Monti, mentre il coetaneo Daniele Lotti del Gruppo Sportivo “I Passi” arriva da Pisa. Dai due classe ’37 una simbolica carezza carica di passione per l'atletica ai due più piccolini del circuito 2022: Matilde Chiesi dell’Atletica Castelnuovo Ne Monti e Francesco Gromio della Polisportiva Dueville Vicenza, che compiranno 10 anni, tra Natale e Capodanno prossimi.

Latletica leggera attende i campioni nazionali del CSI 2Immancabile il saluto e la vicinanza del presidente nazionale del Centro Sportivo Italiano, Vittorio Bosio, più che mai felice per tanta partecipazione. «Un anno fa fu l’atletica a dare lo sprint alle molte attività promosse nella nostra associazione. Quest’anno non avremo più nemmeno le mascherine. Abbiamo tanta speranza nel futuro e sono certo che come spesso in passato, in questi nostri incontri, tra i nostri finalisti vi siano delle promesse dello sport italiano. In ogni caso, mi piace ribadirlo, se le medaglie sono importanti, lo è molto più vivere una simile esperienza di vita, con i propri amici e con la propria squadra. E’ sempre bello vedere quanto incoraggiamento vi sia in queste gare da bordo pista, anche ai molti atleti con forme di disabilità che accogliamo ed integriamo nel corso delle giornate delle finali nazionali».

Anche il presidente Fidal, Stefano Mei non vuol far mancare il suo incoraggiamento ai tanti atleti del CSI. Il numero uno federale, dopo i bei successi azzurri negli Europei tedeschi, lunedì 5 settembre interverrà infatti nel corso della trasmissione radiofonica CSI “Sport Salute Educazione” in diretta su Radio Maria a partire dalle ore 12,30 (https://radiomaria.it/puntata/sport-salute-ed-educazione-05-09-2022/)


Da regolamento verranno stilate le classifiche generali di società sia per le categorie giovanili (esordienti, ragazzi e cadetti) sia per le categorie assolute (Allievi - Juniores – Seniores - Amatori – Veterani), utilizzando i migliori risultati per società conseguiti tra tutte le gare delle varie specialità.
Tutte le gare del 24° Campionato Nazionale CSI di atletica leggera saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube del Centro Sportivo Italiano (https://www.youtube.com/centrosportivoitaliano).

campionato atletica leggera 2022

 

Martedì 14 giugno 2022 a partire dalle ore 18 si terrà il meeting di atletica leggera “19° memorial Giacomo ed Eva Carbonchi” valevole come prova del Campionato Provinciale di Atletica Leggera CSI Bologna.

La manifestazione, in collaborazione con la Polisportiva CSi Sasso MArconi si svolgerà presso il Centro Sportivo “Giacomo Carbonchi” a Sasso Marconi.

Le iscrizioni vanno fatte online entro le ore 24:00 di domenica 12 giugno, l’orario definitivo sarà disponibile lunedì 13 alle ore 17:00.

QUI LE SPECIALITA'

campionato atletica leggera 2022 specialità

 

Scarica qui il volantino completo.

FANO 1

A Fano, presso il Parco Urbano “Luciano Polverari”, sotto un cielo plumbeo e con un forte vento, si è svolta la prima giornata di gare della 23ma edizione del Campionato Nazionale di corsa campestre del Centro Sportivo Italiano.

Presente anche il Comitato Provinciale di Bologna, rappresentato dalla società ASD CSI Bologna con ben 7 atleti. Tra essi due generazioni, ossia Fabrizio Govoni e suo figlio Kiri.

Ad aprire le competizioni, sono state le Esordienti 1° anno femminili, seguite da quelle del 2° anno e poi le stesse categorie maschili. Di seguito le Ragazze e poi i Ragazzi.

Sul tracciato piatto e veloce, si sono sfidate le Cadette e a seguire i Cadetti, dove Kiri Govoni esordisce ai Nazionali, classificandosi al 72° posto.

Terminata la categoria Cadetti, il Presidente Nazionale del CSI Vittorio Bosio, è stato premiato con il riconoscimento di “Uomo di pace”.

Un paracadutista è poi sceso sul prato, portando con sé il Tricolore che poi stato consegnato poi a Vittorio da alcuni giovani atleti.

Le allieve e gli allievi hanno poi ridato il via alle riprese delle gare. Tra gli Juniores maschili, hanno gareggiato Luca Baraldi e Daniele Maccaferri, giunti rispettivamente 13° e 21°.

Tra i Seniores, Adimasu Asado si è classificato 7° assoluto, mentre Aaron Villani 49°.

Il nostro capitano, Daniele Resca, tra gli Amatori B, è arrivato 50°. Fabrizio Govoni, tra i Veterani A, chiude con un ottimo 27° posto. 

Nel pomeriggio, presso l’oratorio San Paolo Apostolo, don Alessio Albertini, ha celebrato la Santa Messa delle Palme.

Domenica mattina, sul Lungomare Adriatico della Marina dei Cesari, fa freddo e il vento soffia molto forte. Nonostante ciò, gli atleti si sono sfidati nella classica Staffetta delle Regioni: ben 165 i quintetti al via, suddivisi tra giovanili e assoluti.

Al termine, si sono svolte le premiazioni delle società e, a seguire, ci si è salutati, dandosi appuntamento a settembre quando si disputeranno i Campionati Nazionali su pista, a Castelnovo ne’ Monti.

Dal nostro inviato speciale Davide Fini, Presidente Commissione Tecnica Atletica CSI Bologna

FANO 2

csi trail

Domenica 22 maggio 2022 dalle ore 8.30 si terrà il Campionato Provinciale e Regionale di Trail CSI presso il Villaggio della Salute Più di Monterenzio, una meravigliosa valle dove il contatto con la natura riesce davvero a farsi benessere e relax: acque termali, ricca vegetazione, terra coltivata biologicamente, aria pulita, fiumi e laghi.

La location, in cui saranno a disposizione bagni, docce e deposito bagagli, è raggiungibile in macchina e dispone di un ampio parcheggio.

Le iscrizioni on line si chiuderanno il giorno 19 MAGGIO 2022: in ogni caso verranno comunque chiuse al raggiungimento di 500 atleti iscritti totali.

Qui il regolamento completo.

Qui tutte le informazioni sulla Bologna Marathon Trail.

Volantino MOVER 13 22 page 0001

M’Over Walking ASD organizza la 2°tappa Campionato Italiano Nordic Walking FIDAL Circuito Nazionale, con il patrocinio del CSI Bologna.

Appuntamento il 30 aprile 2022 al Parco dei Cedri:

 

  • Ritrovo ore 12.30

Tutte le info utili sono nel volantino e su www.nordicwalkingagonistico.it

 

Iscrizioni online entro il 29 aprile

Referente organizzazione:

M’Over Walking ASD

Flavia Calzà

Tel 3357853622 – flaviacalza24@gmail.com

 

Costo iscrizione: 20 euro

Certificato Medico Agonistico obbligatorio da presentare al ritiro del pettorale

BOCROSS 1BOCROSS 2Anche il Bologna Cross prova a ripartire, dopo due anni di attività drasticamente ridotte, e sabato 19 marzo 2022, a Sasso Marconi, è ripartito il campionato, per quanto riguarda le sole categorie giovanili; per le categorie assolute ci si è ritrovati, infatti, il 26 marzo, a Sant’Agata Bolognese.

Sono stati 238 i giovani atleti iscritti, accolti da una bellissima giornata primaverile e dai giudici FIDAL, CSI e UISP, che li hanno istruiti sul regolamento ed il programma della manifestazione.

Puntuale alle 15.30 la prima partenza, con le esordienti femminili 5 che hanno percorso i 500 metri in due minuti. A seguire i maschietti, pari categoria, col tempo di un minuto e 48 secondi. Poi di seguito gli esordienti femminili 8 e dopo gli esordienti maschi.

Aumenta la distanza da percorrere ossia 800 metri.

A cimentarsi su questa distanza, le esordienti femminili 10 e poi gli esordienti maschili 10.

Con la categoria ragazzi/e la distanza passa a 1300 metri.

La lotta per il primo posto, tra i ragazzi è stata combattuta lealmente, e ha visto spuntarla in volata da Stefano Dondi Dall’Orologio (Pol. Atletico Borgo) che ha preceduto di un secondo Leonardo Esposito (Atl. Castenaso Celtic Druid).

L’atleta di casa, Martina Budriesi (CSI Sasso Marconi) ha vinto per distacco la categoria ragazze. A chiudere, le categorie Cadetti/e dove gli atleti tesserati CSI si sono ben comportati.

Nelle cadette Rosa Lola (CSI Sasso Marconi) è giunta seconda, come il pari categoria Kiri Govoni (ASD CSI Bologna).

Al termine di ogni gara, appena pronte le classifiche, i primi sei di ogni categoria, sono stati premiati con una medaglia.

Sabato 26 marzo si è invece disputata a Sant’Agata Bolognese la prova relativa al settore assoluto.

Dopo la lunga pausa estiva, appuntamento a sabato 8 ottobre, con la prova prevista a Pieve di Cento.

L'editoriale

Lo Sport si racconta, con SportCityCult

MARZO 2024. In un momento storico come questo, dove tutti gli avvenimenti, non solo quelli sportivi, diventano superati, quando non anche obsoleti, nel breve volgere di...

Leggi tutto »
Vai all'archivio »

banner newsletter

Calendario Eventi