Valore non valido
Valore non valido

Presidente

Andrea De David

Assistente Ecclesiastico

Don Riccardo Vattuone

Vice Presidente Vicario

Elena Boni

Vice Presidente

Elena Fabbri

 

Presidenza

Andrea De David, Elena Boni, Elena Fabbri, Adriana Chiarabelli, Chiara Stignani

 

Direttori d'area

Andra De David - Attività Sportiva

Elena Boni - Welfare, comunicazione, politica sportiva

Elena Fabbri - Formazione, sport e parrocchie

Chiara Stignani - Marketing, programmazione e controllo

 

Collaboratori

Roberto Piazzi - Area Amministrativo Fiscale

Adriana Chiarabelli - Rapporti Consiglio e Società Sportive

 

Consiglieri Provinciali

Boni Elena 
Fabbri Elena
Stignani Chiara
Chiarabelli Adriana       
Maselli Diego
Nanni Francesco
D’Ardes Luca
Piazzi Roberto
Giordani Federico
Guidoboni Rossella
Murtas Georgia
Verri Roberto
Garulli Federico
Piana Davide
Saluzzi Georgia
Toma Giovanni             

 

IDENTIKIT DEL CENTRO SPORTIVO ITALIANO

Finalità

Il Centro sportivo italiano promuove un movimento sportivo giovanile che vive l'esperienza dello sport come momento di educazione, di maturazione umana e di impegno in una visione ispirata alla concezione cristiana dell'uomo e della realtà.

Riconoscimenti
  • E' stato riconosciuto dal C.O.N.I. quale Ente di Promozione sportiva con il DPR n. 530 del 2/8/74.
  • E' stato riconosciuto Ente con finalità educative ed assistenziali dal Ministero dell'Interno con decreto del 3/12/79 n: 10-28419/12000/1/65 .
Il CSI è
  • un'associazione senza fini di lucro costituita a Roma nel novembre del 1944; diffusa su tutto il territorio nazionale attraverso 154 Comitati provinciali e 20 comitati Regionali.
  • costituito dalla adesione della società sportiva che è soggetto attivo dell'indirizzo associativo e della verifica democratica, una libera associazione motivata dalla decisione dei soci di vivere l'esperienza sportiva secondo la visione dell'uomo e dello sport alla quale il CSI si ispira.
  • diretto da organismi locali e nazionali. Si tratta dei Consigli Provinciali, Regionali eletti democraticamente ogni quattro anni rispettivamente dai Congressi provinciali delle società sportive e dagli omologhi Congressi Regionali e Nazionale.
  • considera lo sport, nel suo Progetto associativo, come esperienza a forti valenze socio educative inserito nell'ambito delle attività culturali, formative e del tempo libero, offrendo il proprio servizio a tutti i cittadini ed a quelle realtà che ne condividono gli indirizzi e le norme statutarie ( Patto Associativo ).
  • opera attraverso strutture proprie, i Comitati locali, in sede provinciale, regionale. La presidenza ed il Consiglio Nazionale hanno sede a Roma, Via Conciliazione 1.
  • nella realizzazione dei propri fini collabora con le istituzioni locali, educative e sociali ed opera affinché lo sport sia riconosciuto come diritto sociale.

 

L'editoriale

Lo Sport si racconta, con SportCityCult

MARZO 2024. In un momento storico come questo, dove tutti gli avvenimenti, non solo quelli sportivi, diventano superati, quando non anche obsoleti, nel breve volgere di...

Leggi tutto »
Vai all'archivio »

banner newsletter

Calendario Eventi