Valore non valido
Valore non valido

A partire dal 15 di gennaio sono consentiti gli allenamenti anche per gli sport di squadra, limitatamente alle attività agonistiche considerate di preminente interesse nazionale.

Per la ripresa degli allenamenti occorre sempre rispettare i protocolli emanati dal Centro Sportivo Italiano e i requisiti obbligatori (cfr. REQUISITI OBBLIGATORI di seguito riportati).

Per favorire la ripartenza delle attività, da febbraio 2021, le nuove affiliazioni CSI sono gratuite e sui tesseramenti sarà applicato un ulteriore sconto Covid  

Per info potete rivolgervi a info@csibologna.it e telefonare o mandare messaggi a whatsapp 347 117 6167

 

 Sintesi delle informazioni per le società sportive

La Presidenza Nazionale del CSI Centro Sportivo Italiano ha confermato, elencandoli, gli “Eventi e le competizioni riconosciuti di interesse nazionale” (ai sensi del Dpcm del 24.10.2020, articolo 1, comma 9, lettera e), poi confermati dal CONI, in base all'art. 2, punto 9, lettera E del DPCM emanato dal Governo il 3 novembre, per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19, e consultabili sul sito www.coni.it. Tutto questo è stato confermato dalle successive decisioni degli organi competenti.

Pertanto, tutte le società sportive, fermo restando il rispetto di tutte le disposizioni normative, DPCM del Governo, ordinanze della Regione Emilia-Romagna e dei Comuni interessati, oltre all'ovvio invito all'attenzione e alla massima prudenza nei comportamenti, con l'affiliazione al CSI e con l'iscrizione a detti eventi, possono proseguire le attività, alla data odierna sotto forma di allenamenti individuali oppure anche di squadra, a porte chiuse e senza utilizzo di spogliatoi, oppure con l'utilizzo degli stessi dove sia possibile assicurare il distanziamento anche al loro interno.

 

INFOGRAFICA fasi preliminari

ATTIVITÀ SPORTIVA DI “PREMINENTE INTERESSE NAZIONALE”

A. I Campionati nazionali del CSI rappresentano l’attività ufficiale del Centro Sportivo Italiano e costituiscono eventi di livello agonistico di “preminente interesse nazionale”. Possono altresì essere riconosciuti di “preminente interesse nazionale” eventi e competizioni agonistici, individuati dalla Presidenza nazionale CSI su segnalazione della Direzione Tecnica Nazionale dell’Attività Sportiva.

B. Gli “eventi di preminente interesse nazionale” sono regolamentati dal DPCM del 14 gennaio 2021, all’art. 1, comma 10, lettera e) e sono riconosciuti con provvedimento del CONI mediante pubblicazione sul sito istituzionale del Comitato Olimpico Italiano.

C. Agli “eventi di preminente interesse nazionale” del CSI partecipano atleti in possesso della tessera agonistica (AT), per la specifica disciplina sportiva praticata. La tessera agonistica è sottoscritta da ciascun atleta dietro presentazione della certificazione medica agonistica. Detta documentazione è conservata agli atti della Società sportiva a cura del Presidente o Legale rappresentante della stessa. Le indicazioni sulle discipline/categorie considerate agonistiche sono poste in calce ad ogni disciplina sportiva contenuta nel documento “Categorie d’età stagione sportiva 2020/2021”.

D. L’accesso delle Società sportive/atleti agli “eventi di preminente interesse nazionale” CSI avviene unicamente attraverso l’iscrizione al “Portale Campionati”. Il Comitato territoriale provvederà a verificare tutti i requisiti (affiliazione e tesseramenti presso CSI Bologna, categorie idonee,…) cfr. REQUISITI OBBLIGATORI di seguito riportati. delle Società sportive mediante l’attivazione delle fasi preliminari, qualora previste. Ogni Società sportiva scaricherà l’“Attestazione di iscrizione ai Campionati nazionali” valida per gare e allenamenti, da esibire alle Autorità competenti su richiesta, congiuntamente alle tessere agonistiche degli atleti.

E. Le sessioni di allenamento e gli “eventi di preminente interesse nazionale” sono consentiti a porte chiuse senza la presenza di pubblico, nel rispetto dei protocolli emanati dal CSI.

F. Il calendario degli eventi e delle competizioni agonistiche di preminente interesse nazionale riguardanti gli sport individuali e di squadra organizzati dal Centro Sportivo Italiano è visionabile qui “Calendario degli eventi di preminente interesse nazionale".

 

ATTIVITÀ SPORTIVA NON RIENTRANTE IN QUELLA DI “PREMINENTE INTERESSE NAZIONALE”

L’attività sportiva non rientrante in quella riconosciuta di “preminente interesse nazionale”, sia essa individuale sia di squadra, è sospesa (gare e competizioni). Sono consentiti solo gli allenamenti all’aperto nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento, così come stabilito dal DPCM del 14 gennaio 2021, art.1 lettere d) f) e g).

 

REQUISITI OBBLIGATORI

Le Società sportive, con l’iscrizione agli eventi e alle competizioni di “preminente interesse nazionale”, ottengono il diritto a partecipare alle eventuali fasi eliminatorie dei Campionati nazionali, se previste; se non previste, invece, potranno aderire alla finale nazionale con accesso diretto, secondo i criteri comunicati dalla Direzione Tecnica Nazionale dell’Attività Sportiva.

I Comitati CSI verificheranno preliminarmente i requisiti da osservare e far rispettare anche alle Società sportive, per quanto di loro competenza.

I requisiti obbligatori sono:

1. Affiliazione – Ciascuna Società sportiva dovrà essere regolarmente affiliata per la stagione sportiva in corso;

2. Tesseramento – Gli atleti devono essere tesserati al CSI con tessera ordinaria “AT” per la disciplina sportiva alla quale prendono parte; con presentazione di idonea documentazione che, tra l’altro comprende la certificazione medica agonistica, conservata agli atti della Società sportiva;

3. Iscrizione al “Portale Campionati” – Le Società partecipanti devono essere regolarmente iscritte alla piattaforma dalla quale possono scaricare l'Attestazione di iscrizione ai Campionati nazionali” valida per poter svolgere gare e allenamenti e da esibire, su richiesta, alle Autorità competenti (download nell’area riservata Società sportive).

4. Rispetto protocolli sanitari – Applicazione dei Protocolli emanati dall’Associazione e reperibili all’indirizzo: https://www.csi-net.it/index.phpaction=pspagina&idPSPagina=4493, con presenza dell’Operatore di accoglienza (o “Safe sport”), Covid Manager o altrimenti denominato, all'interno di ciascuna società sportiva.

5. Allenatori, tecnici, istruttori, maestri, ecc. delle Società sportive/squadre dovranno essere in possesso delle relative qualifiche certificate e in corso di validità. Per informazioni scrivere a formazione@csibologna.it.

Dal 1 febbraio 2021, le nuove affiliazioni sono gratuite e sui tesseramenti sarà applicato un ulteriore sconto Covid  

 

CHECK LIST

 ALLENAMENTI NELLE PALESTRE

Per tutti gli atleti e le società sportive che rispettano i requisiti obbligatori è prevista la ripresa degli allenamenti anche al chiuso nel rispetto dei protocolli sanitari vigenti.

Con la stampa delle “Attestazioni di iscrizione ai campionati nazionali CSI" (nella propria Area di società) è possibile svolgere allenamenti e gare anche all’interno di palestre.

 

CERTIFICAZIONE MEDICA AGONISTICA E CATEGORIE

Il Consiglio nazionale svoltosi il 28 gennaio u.s. ha deliberato (n. 3/2021) l’adozione dei limiti d’età minimi e dei criteri così come riportati nel documento “Tabelle elaborate dal Coni con cui si determina l’età minima di accesso all’attività agonistica” rese note dal Ministero della Salute in data 2 luglio 2018 (prot. 006203-P-02/07/2018). L’allineamento consentirà ai giovani atleti di presentare la certificazione medica agonistica non solo al compimento dell’età minima prevista, ma in qualche caso di anticiparla di alcuni mesi.

Non possono quindi svolgere attività tutte le società iscritte a campionati giovanili a cui attualmente, a norma del vigente DPCM, è preclusa l’attività ufficiale poiché non in possesso di certificazione medica agonistica.

 

PROTOCOLLI SANITARI

Si ricorda che il Protocollo sanitario del CSI non è esaustivo né tanto meno definitivo stante il continuo mutare delle condizioni legate al contagio da COVID-19 e dovrà essere integrato con le normative vigenti ai vari livelli con un rimando, per tutto quanto non espressamente indicato, ai provvedimenti emessi e che saranno emanati dalle autorità competenti.

Ancora una volta si esortano tutti i comitati CSI, i tesserati, nonché tutti i soci del CSI, a seguire, scrupolosamente e con responsabilità, le prescrizioni del presente Protocollo in tema di svolgimento dell’attività “in sicurezza” sia per gli sport individuali sia per gli sport di squadra, anche di contatto.

Il Protocollo è stato stilato partendo dal presupposto che le misure di prevenzione e protezione sono finalizzate alla gestione del rischio di contagio all'interno del sito sportivo e sono volte a garantire la sicurezza dello svolgimento dell’attività da parte di tutti i soggetti affiliati.

 

COVID MANAGER - OPERATORE SPORTIVO SAFE-SPORT

La società ha l'obbligo di nominare il referente covid con una qualifica specifica.

Nell'ambito del progetto Safe Sport® il Centro Sportivo Italiano, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e J Medical, organizza dei corsi di aggiornamento Covid per Operatori Sportivi Safe-Sport (equivalente alla figura del Covid Manager).

I corsi sono on-demand sulla piattaforma CSI Academy. Ci si può iscrivere, entro il 28 febbraio 2021,a questo link.

 

DOCUMENTI

Allegati

Linee guida di dettaglio per singole discipline

 

L'editoriale

Lo Sport si racconta, con SportCityCult

MARZO 2024. In un momento storico come questo, dove tutti gli avvenimenti, non solo quelli sportivi, diventano superati, quando non anche obsoleti, nel breve volgere di...

Leggi tutto »
Vai all'archivio »

banner newsletter

Calendario Eventi