Valore non valido
Valore non valido

EDITORIALE SETTEMBRELo avevamo promesso, e ce l’abbiamo fatta! Sempre con un po’ di fatica, ma tanta, tanta, tanta soddisfazione, in una domenica di settembre si è concluso lo stupendo cammino delle Homelimpiadi, il campionato di ginnastica artistica e ritmica “casalingo”, inventato, promosso e organizzato dalla Commissione Tecnica Ginnastica del CSI di Bologna. Nato da un’intuizione un po’ folle e visionaria della Presidente della Commissione Tecnica, e Vice Presidente del Comitato Provinciale, Elena Fabbri, ha raccolto subito il consenso entusiasta di tutti. Erano le settimane tragiche e piene di paura che tutti ricordiamo, fra la fine del mese di marzo e l’inizio di aprile: di giorno il lockdown quasi totale, unito all’apprensione per la salute di tutti, dei propri cari, ma anche il timore per il proprio lavoro, le tante attività sospese, il futuro incerto; di notte, le video chiamate, a farsi forza e consolarsi, oppure a sognare e immaginare. Da tutto questo, un mondo che ci sembra a volte così lontano, ma che faremmo bene a non dimenticarci, ogni volta che usciamo di casa alla mattina, è nata la scommessa, che oggi sembra quasi facile (a parlarne…), ma che allora sembrava l’inizio di un viaggio pieno di incognite. Oggi possiamo dire di avercela fatta, grazie al lavoro e alla disponibilità (e al coraggio) di tutti i soggetti coinvolti: i dirigenti della società sportive, allenatrici e istruttori, giudici di gara, tutti i genitori e le famiglie coinvolte che, in un periodo pieno di preoccupazioni, non hanno esitato a mettere in condivisione i loro appartamenti, e anche tutti gli spazi possibili e immaginabili a loro disposizione (terrazze, giardini, androni dei palazzi, posti auto condominiali, corridoi, garage…in una galleria incredibile che, purtroppo, non avremo mai il tempo di raccontare compiutamente). Tante piccole storie di resistenza, di fantasia, di speranza. E soprattutto loro, alcune centinaia di piccole atlete e piccoli atleti che, ancora una volta, ci hanno dimostrato una cosa: l’importanza dello sport e del nostro lavoro quotidiano a favore dei giovani e degli atleti di tutte le età. Migliaia sono stati gli atleti coinvolti poi in tutta l’Italia. Il format, innovativo e coinvolgente, della gara di ginnastica “da camera”, vissuto on line grazie a una videochiamata e giudicato in remoto, si è infatti diffuso rapidamente, nel mondo CSI e non solo, arrivando, grazie all’eco della rete, addirittura fino in Danimarca. Vedere Lars Norregaard, allenatore della Nazionale e guru mondiale della disciplina del Team Gym, affacciarsi sullo schermo, incuriosito dalla manifestazione e pronto a incoraggiarci, è stata di più di una consacrazione. Ottimismo e prudenza. Sono da sempre le nostre parole d’ordine. L’ottimismo ci ha fatto annunciare, nel mese di maggio, che a settembre avremmo potuto fare le premiazioni, finalmente in presenza e tutti insieme; la prudenza ci ha spinto a farle comunque, all’aperto, scaglionati e distanziati e con tutti i presidi di sicurezza. È stato bello lo stesso, anche con qualche timore ed esitazione e il grande vincolo del non potersi avvicinare troppo... Questa fantastica avventura della Homelimpiadi, con il suo carico di paura e di emozioni, di sorrisi e lacrime, di gioia e di speranza ce la porteremo con noi molto a lungo. In questo grande abbraccio del mondo sportivo, dobbiamo trovare la forza di andare avanti, anche meglio di prima. Ci siamo detti, da tanti anni, del ruolo strategico della promozione sportiva nella crescita della società civile. Oggi, il nuovo ordine mondiale, ci mette esattamente al centro di questa rinascita. Dirigenti sportivi, allenatori, istruttori, arbitri, atleti e tutti i collaboratori del nostro mondo devono farsi trovare pronti per una nuova ripartenza.       

Andrea De David

presidenza@csibologna.it

icona facebookicona youtubeicona twittericona instagram

 

L'editoriale

Lo Sport si racconta, con SportCityCult

MARZO 2024. In un momento storico come questo, dove tutti gli avvenimenti, non solo quelli sportivi, diventano superati, quando non anche obsoleti, nel breve volgere di...

Leggi tutto »
Vai all'archivio »

banner newsletter

Calendario Eventi