Valore non valido
Valore non valido

dicembreDICEMBRE 2020.

Era ormai quasi un anno fa. Qualcuno già si chiedeva chi sarebbe stato il regista, per primo, a raccontare della nostra vita. Di quella Italia, e di gran parte del mondo, prima o dopo, tutta chiusa in casa, con le luci abbassate e il motore acceso al minimo, ad attendere il passaggio della bufera.

Alla fine, siamo stati noi. “Fuori era primavera” è il documentario, il film di montaggio di Gabriele Salvatores, che racconta tutto questo. Tanti piccoli contributi da tutta l’Italia, anche banali e ingenui, per ricordare quelle settimane, il ritratto più vero del mondo di ieri e, in parte, anche di quello di oggi. Un racconto intimo, e allo stesso tempo collettivo. I balconi e le strade deserte, le scene di vita familiare, tutte uguali e insieme diverse, e le immagini di chi, nonostante tutto, per lavoro o per necessità personali, dalle case ha continuato sempre ad uscire…E i centri sportivi abbandonati, senza palloni da rincorrere. La disperazione e la speranza, il dolore e le piccole gioie della vita, che deve continuare. E, su tutto, il ciclo della natura, alieno e indifferente che, inesorabile, va avanti lo stesso. I fiori, il mare, gli animali, la luce e le stagioni. La primavera, per fortuna.

Finisce oggi il ciclo di questo quadriennio per la nostra associazione, prolungato per mille motivi oltre la scadenza naturale, e anche il mandato della Presidenza e del Consiglio Provinciale viene rimesso nelle mani delle società sportive e dei loro presidenti. Ci saremmo aspettati tutti un congedo diverso. Lo accettiamo così com’è, con serenità nonostante tutto, dopo un intero anno senza campionati, senza manifestazioni, senza corsi, partite o allenamenti, o quasi. Abbiamo provato a sopravvivere, a restare vicini alle società sportive, ai dirigenti, agli allenatori; le loro difficoltà sono anche le nostre. Se non ci siamo riusciti fino in fondo, ce ne scusiamo. Abbiamo predicato la pazienza, la prudenza e cercato di mantenere sempre viva la voglia di non mollare, di tenersi pronti a ripartire. Oggi sarebbe bello poter elencare i risultati di questi quattro anni: i numeri sempre in crescita, le tantissime attività sempre nuove e diverse, tante davvero. I risultati gestionali, i progetti, le nuove avventure che abbiamo intrapreso in questo periodo e che ci accompagneranno nei prossimi anni. Un mondo di esperienze, feste, incontri, a Bologna e in giro per tutta l’Italia… Ci stiamo preparando, invece, ad un futuro fatto di impegno e fatica e, sicuramente, caratterizzato da uno scenario molto più ristretto e complicato. La pandemia ci ha insegnato tanto, soprattutto a tornare ad essere umili, fantasiosi e più disponibili. Flessibili e generosi. Sopravvivrà solo chi saprà rinunciare a contare solamente i propri soldi e i minuti spesi, gli incarichi e i riconoscimenti. C’è bisogno di riscoprire tutto ciò che negli anni abbiamo perduto. Essere più efficienti e più generosi. Saper crescere nuovi operatori sportivi e nuovi dirigenti, accettando un ricambio e un rinnovamento che spesso teniamo bloccato. Ne saremo capaci? Un periodo così, dal punto di vista sportivo e associativo, non lo abbiamo mai subito. A Bologna, dal 1946, né il commissariamento, né mille altre vicende negative ci hanno mai colpito così duramente. Ma l’avversario oggi viene da fuori, dobbiamo restare uniti e ripartire insieme, anche se sarà un percorso lungo e difficile. Passeremo attraverso le elezioni amministrative (anche quelle politiche?), alla legge di riforma del Terzo Settore, alla grande Riforma dello Sport, del Coni e di tutta la politica del nostro paese. Ma saranno tante le novità, dentro e fuori alla nostra associazione, tra aggiornamenti legislativi, amministrativi, innovazioni tecnologiche, nuove discipline che avanzano, fino a ridisegnare tutto il nostro mondo, almeno per il prossimo decennio. Grazie a tutti quelli che hanno condiviso la strada, finora, anche e soprattutto in questi mesi drammatici, dove l’impegno e il lavoro di tanti, quotidiano e in mezzo alle difficoltà, ci ha permesso di restare ancora in piedi. La vera vittoria di questa tornata elettorale sarà quella di esserci, e di continuare a sognare uno sport condiviso, che tutti accoglie e tutti fa crescere.

A presto.

Andrea De David

presidenza@csibologna.it

icona facebookicona youtubeicona twittericona instagram

 

                                                                                                                        

 

L'editoriale

Lo Sport si racconta, con SportCityCult

MARZO 2024. In un momento storico come questo, dove tutti gli avvenimenti, non solo quelli sportivi, diventano superati, quando non anche obsoleti, nel breve volgere di...

Leggi tutto »
Vai all'archivio »

banner newsletter

Calendario Eventi