Valore non valido
Valore non valido

GIUGNO 2021.

Fra i tanti momenti dei quali siamo stati privati, in quest’ultimo anno di attività ridotta, possiamo senz’altro citare la mancata possibilità di accogliere ufficialmente, e presentare in una delle tante occasioni assembleari oppure associative, il nuovo assistente del CSI Bologna, Don Riccardo Vattuone. Assistente sì, perché nel frattempo, fra le tante cose che sono cambiate e che non è stato possibile condividere in modo adeguato, abbiamo avuto anche una nuova denominazione, appunto assistente dove prima era consulente, così come stabilito dal nuovo Statuto, approvato a Palermo in un 2019 che sembra ormai lontanissimo. Era stato questo, infatti, l’incarico precedentemente rivestito da Don Massimo Vacchetti, per la durata di cinque anni, prima di essere chiamato a nuovi e superiori impegni, che tuttora persegue. E allora, come proposto dall’Arcivescovo Matteo Zuppi, è arrivato il momento di Don Riccardo Vattuone, con la missione di affiancare il Comitato CSI di Bologna, soprattutto in questo momento così difficile e imprevisto. Riassumere la figura di Don Riccardo in poche parole è a dir poco un’impresa. Il fatto di avere ottenuto l’ordinazione sacerdotale solamente nel 2013, dopo una vita ricchissima d’impegni e interessi, è solo uno degli aspetti più rilevanti. Lo potremmo, infatti, trovare oggi ugualmente a suo agio sia con i ragazzi della parrocchia, che all’interno di una biblioteca universitaria e, allo stesso tempo, sul parquet di una delle nostre palestre. Un po’ coach, un po’ prof e, infine, molto don. Nel suo percorso di vita, originale e affascinante, Don Riccardo è stato, ed è tuttora, un po’ tutte queste cose insieme. Cresciuto nel pieno di una generazione cruciale nella storia del Novecento, quella del post ‘68, la sua passione per le lettere classiche è diventata poi il suo lavoro, come stimato professore di storia greca presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna, arrivando così a lavorare a stretto contatto con il prof. Ivano Dionigi, scrittore e latinista, e poi anche Magnifico Rettore. Contemporaneamente, l’ingresso nella Polisportiva Pontevecchio, come fondatore della sezione pallacanestro e, poi, come allenatore di basket giovanile. In questa attività quasi quarantennale, ha cresciuto generazioni di piccoli atleti, insegnando loro magistralmente i fondamentali dello sport, e della vita; fra questi ragazzi, anche l’attuale assessore allo sport del Comune di Bologna, Matteo Lepore. Come se non bastasse, dopo l’incontro con Il Cardinale Carlo Caffarra, l’inizio del percorso che l’ha portato a essere ordinato diacono permanente e, successivamente, dietro sua sollecitazione personale, l’ordinazione sacerdotale. Un traguardo arrivato in modo del tutto inaspettato e, allo stesso tempo, accolto con entusiasmo e commozione da tutto il mondo che lo aveva conosciuto precedentemente. Oggi, la sua attività principale è quindi quella di seguire la Parrocchia di San Giacomo della Croce del Biacco, ma di certo non rinuncia alle sue altre grandi passioni della vita. Lo studio e la lettura certo, unitamente alla scrittura di testi e saggi, legati alla sua carriera universitaria ma non solo. Lo sport, seguendo da vicino le squadre della sua città, Bologna e Virtus, da grande tifoso, sicuramente, ma dimostrandosi sempre sportivo competente e molto preparato. Adesso, anche il compito di accompagnare dirigenti, tecnici e atleti del CSI di Bologna in un cammino che prosegue ormai da settantacinque anni, facendone l’Ente di Promozione Sportiva più antico sul territorio, in una situazione, sportiva e sociale in rapidissima e complessa evoluzione, soprattutto in questi ultimi anni. Abbiamo avuto già modo di incontrarlo a San Luca, in occasione della Camminata dell’8 dicembre, all’Assemblea Elettiva di gennaio e abbiamo apprezzato i messaggi e scritti inviati anche nei lunghi momenti di sospensione delle attività. A Don Riccardo un grazie per avere accettato anche questo incarico nella speranza di vivere insieme in futuro i momenti, belli, sereni e formativi, che il mondo dello sport sa regalare.

6

 

         

  Andrea De David

presidenza@csibologna.it

@csibologna

L'editoriale

Lo Sport si racconta, con SportCityCult

MARZO 2024. In un momento storico come questo, dove tutti gli avvenimenti, non solo quelli sportivi, diventano superati, quando non anche obsoleti, nel breve volgere di...

Leggi tutto »
Vai all'archivio »

banner newsletter

Calendario Eventi