Valore non valido
Valore non valido

dicembre 2021DICEMBRE 2021. Al Meeting di Assisi 2021, il CSI è tornato a incontrarsi, pur fra le consuete difficoltà. Il numero dei dirigenti invitati è stato, infatti, limitato al minimo: consiglieri nazionali e presidenti territoriali e regionali. Quelli presenti, ancora meno, complice un po’ di comprensibile timore, difficoltà logistiche e le inevitabili, immancabili quarantene. E’ stato comunque un bel momento, consumato nella gioia di vivere comunque uno dei pochi incontri in presenza dell’ultimo anno, un’occasione per parlarsi e confrontarsi fra i tanti dubbi e le paure che ci accompagnano da molti mesi. E’ stata l’occasione per tornare comunque ad Assisi, per rivivere, anche se in modo diverso, le emozioni di un tempo. Le parole con cui Monsignor Domenico Sorrentino, Arcivescovo di Assisi e Foligno, nella Messa presso la Cattedrale di San Rufino ha accolto il Presidente Nazionale Vittorio Bosio, l’Assistente Don Alessio Albertini e tutti i dirigenti CSI presenti è stato un invito sincero alla gioia: “Ansia e sofferenza ci arrivano ogni giorno nelle notizie poco confortanti sul nostro futuro. Il cristiano invece è chi gioisce nonostante tutto. Come quando gli sportivi conquistano medaglie, dopo tanti sacrifici. Conoscere la gioia nella virtù che è qualcosa di abituale, che si sente sempre, perché ci si allena ad averla, perché lì poggia la gioia. Lo sport è intriso di tanta competizione Si gioca con garbo e rispetto, con amicizia e senza ostilità. È dentro questo mondo che la gioia (anche nonostante la partita persa) deve allenarsi. A noi il compito di sentirlo.” Fra le notizie e le novità circolate nel corso dei due giorni del meeting dirigenti, ha sicuramente suscitato interesse ed emozione l’annuncio del ritorno della pubblicazione di “STADIUM”. Una testata che ai dirigenti degli ultimi anni forse non dirà molto ma che, per chi ne ha vissuto la storia sin dalle origini, rappresenta un importante pezzo di storia. Raccontare STADIUM in poche parole è davvero impossibile. Il suo primo numero, infatti, vide la luce addirittura agli albori del ‘900, alle soglie dell'estate del 1906, per dare voce all'associazionismo sportivo cattolico che di lì a poco si raccolse in una nuova associazione, la Federazione Associazioni Sportive Cattoliche Italiane (FASCI), di cui STADIUM divenne l'organo ufficiale. Leggere delle origini di questo movimento sportivo, proprio in quest’epoca, è a dir poco esaltante. Fondato, appunto, nel 1906, quando l’intero movimento sportivo mondiale muoveva appena i primi passi, contava all’inizio un numero complessivo di nr. 16 società sportive affiliate… Interessanti moltissimi altri aspetti di quest’epoca delle origini. A partire dalla disputa iniziale fra i sostenitori della ginnastica come unica disciplina da praticare e chi invece intendeva “aprire” anche a quelle che venivano definite complessivamente come “altre discipline sportive”. Inutile dire chi vinse questo primo dibattito ideologico. Dopo soli 4 anni dalla fondazione, erano già oltre 200 le società sportive affiliate, per oltre 10.000 tesserati, un numero per l’epoca stratosferico, superiore addirittura a quello della Federazione Italiana Ginnastica, all’inizio del secolo la più potente e strutturata d’Italia. Interessante anche l’elenco delle attività praticate: ginnastica, ciclismo, filodrammatica, turismo, podismo, atletica, corsa campestre, nuoto, calcio, scherma, tiro alla fune, marcia, bande musicali, fotografia. Fra tutte queste discipline, un unico comune denominatore. Offrire ai giovani e giovanissimi dell’epoca, soprattutto a quelli che vivevano in condizioni sociali e familiari difficili, un’opportunità di svago, educazione e riscatto sociale. Da allora la testata ha accompagnato fedelmente la storia dello sport italiano, fermandosi solo per la Prima Guerra Mondiale e nel 1927, a seguito del Regio Decreto che disciolse tutte le associazioni sportive e educative, ricondotte sotto le leggi e organizzazioni fasciste. Oggi, ne salutiamo con piacere la rinascita e l’inizio di un progetto editoriale, improntato ovviamente alle nuove tecnologie e moderne forme di comunicazione.  

Andrea De David

presidenza@csibologna.it

icona facebookicona youtubeicona twittericona instagram

 

 

L'editoriale

Lo Sport si racconta, con SportCityCult

MARZO 2024. In un momento storico come questo, dove tutti gli avvenimenti, non solo quelli sportivi, diventano superati, quando non anche obsoleti, nel breve volgere di...

Leggi tutto »
Vai all'archivio »

banner newsletter

Calendario Eventi