Valore non valido
Valore non valido

editoriale ottobre

OTTOBRE 2025.

Ottant’anni di storia. Ottant’anni di eventi, emozioni, partecipazione. Ottant’anni, soprattutto, di persone. Questa è stata la grande Festa di anniversario del CSI, sabato 4 ottobre a Roma, in occasione dei nostri primi 80 anni di storia, la storia della più antica associazione polisportiva italiana, ancora oggi simbolo e capofila della promozione sportiva nel nostro paese, con oltre un milione e mezzo di tesserati. Splendida la cornice, un regalo che abbiamo voluto fare e farci, l’Auditorium della Conciliazione, a pochi metri e di fronte alla sede storica della Presidenza del Centro Sportivo Italiano, per l’occasione imbandierata e accesa dei colori dei nostri operatori e dirigenti, oltre 1500 i presenti, fra immagini, testimonianze e saluti fraterni. Una storia lunghissima, che è stata ripercorsa nel migliore dei modi, a partire dall’idea dei padri fondatori che, con la Guerra Mondiale ancora in corso, ebbero il coraggio e la lungimiranza di gettare un seme per la ricostruzione di un paese in macerie: ripartire dall’educazione attraverso lo sport. Una storia gloriosa, della quale non dobbiamo mai dimenticarci, che ci ha visti pionieri e anticipatori di mille tendenze. Dall’attività sportiva giovanile a quella a favore dei diversamente abili. Dal ruolo dei Comuni e degli assessorati allo sport all’accoglienza dei migranti. Passando per la promozione dello sport non agonistico, di sani stili di vita, dell’attività nelle periferie e nelle carceri. L’importanza della formazione e quella della comunicazione. Servirebbero ore per ripercorrere solamente alcune delle eccellenze “regalate” dal CSI al mondo dello sport. Un’associazione sempre ancorata alla vita reale della società, passata, quindi, dall’ambito ristretto degli oratori fino ad aprirsi a tutta la città, attraversando gli anni della contestazione, del riflusso, dello sport spettacolo e dell’educazione alla mondialità, con CSI per il Mondo. Non sono, ovviamente, mancati i momenti difficili, come i commissariamenti, sia a livello nazionale che locale, compreso quello del nostro Comitato, nel corso degli anni ’90, non a caso quelli passati alla storia per le vicende di Mani Pulite. Oltre alle tante testimonianze dello sport di base, non poteva mancare la più alta e qualificata presenza delle autorità del mondo politico, sportivo ed ecclesiastico, a partire dal videosaluto del Cardinale Matteo Zuppi, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Arcivescovo di Bologna. Il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, ha sottolineato l’impegno quotidiano per rendere lo sport un diritto realmente accessibile a tutti, senza barriere di alcun tipo: sociali, economiche, fisiche e culturali, il Presidente di Azione Cattolica Italiana, Giuseppe Notarstefano, ha voluto ricordare anzitutto le comuni origini delle due associazioni sorelle. Al gran completo il mondo dello sport, con il Presidente del CONI, Luciano Buonfiglio, il Presidente del CIP, Marco Giunio De Sanctis, e il Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026, Giovanni Malagò oltre a tante altre voci, compresi i vertici di Sport e Salute e i presidenti di molti enti, associazioni e federazioni sportive. Grande emozione e interesse ha suscitato lo spazio dedicato ai “Nati nel CSI”, testimonianze di campioni che hanno mosso i primi passi nell’Associazione, in particolare il nuotatore paralimpico Simone Barlaam, la mezzofondista Sinta Vissa, e la leggenda del ciclismo Francesco Moser che hanno raccontato “dal vivo” e con gran dovizia di particolari la loro lunga partecipazione a eventi e manifestazioni arancioblù. Gran finale con il monologo d’autore di Federico Buffa, storyteller per eccellenza che, con il suo inconfondibile stile, ha raccontato la storia del CSI dal bianco e nero ai giorni d’oggi, Coppi e Bartali, Riva e Rivera, Giovanni Paolo II e Papa Francesco… Discorso pieno di valori e di emozione quello, in conclusione, del nostro Presidente Nazionale Vittorio Bosio, terminato con la più classica delle standing ovation, a significare il suggello su una grande storia, la nostra storia. Cosa direbbero i padri fondatori di un CSI dove trovano spazio, oggi, gli e-sport, le gare di droni e le piattaforme per la formazione on line? Un CSI davvero tanto diverso da quello delle origini. Ne sarebbero orgogliosi, nel vedere un’associazione che guarda sempre al futuro, così come fecero anche loro. Un ampio approfondimento sulla festa del CSI è stato poi trasmesso da Sky Sport, media partner dell’evento, nello speciale “Ottantennio CSI, crescere restando giovani”, il modo più bello per rilanciare un futuro fatto ancora di noi.

Andrea De David

presidenza@csibologna.it

icona facebooklogo xicona youtubeicona instagram

 

 

 

L'editoriale

Ottanta voglia di raccontare

OTTOBRE 2025. Ottant’anni di storia. Ottant’anni di eventi, emozioni, partecipazione. Ottant’anni, soprattutto, di persone. Questa è stata la grande Festa di anniversario del CSI, sabato 4...

Leggi tutto »
Vai all'archivio »

banner newsletter

Calendario Eventi

Slot Site hacklink al betturkey dizi film izle film izle yabancı dizi izle fethiye escort bayan escort - vip elit escort film izle hack forum türk ifşa alemi the prepared Deneme bonusu veren siteler
Yeni Bonus Veren Siteler
Deneme bonusu
Deneme Bonusu Veren Siteler 2024
casino siteleri
https://www.canyonlakevet.com/
https://www.scottellarddentistry.com/
Deneme Bonusu southsidepizzaschatt.com