Valore non valido
Valore non valido

Se non ora quandoMAGGIO 2018

Riportiamo la Relazione sulla Gestione del Comitato Provinciale, presentata all’Assemblea Annuale Ordinaria del 16 aprile 2018.

A cura di Andrea De David, Presidente Provinciale

 

Se non ora, quando?

Se non ora, quando? E’ ancora una volta il tempo a scandire il tema della nostra stagione e della nostra Assemblea Ordinaria. L’anno scorso è stato il consuntivo dei nostri primi Settant'anni. Oggi, proiettati verso i 75 anni, che festeggeremo nel 2021, ci troviamo al centro di molteplici scadenze, orizzonti e aspettative. Una verifica di metà mandato, considerato che l’Assemblea ci coglie esattamente in mezzo al cammino del nostro quadriennio, e a due anni dal prossimo Congresso Elettivo. La prospettiva del rinnovo dello Statuto del CSI Nazionale, che si concluderà a giugno per tentare di restituire una carta associativa piena di contenuti e dei valori di sempre e, allo stesso tempo, al passo con i tempi. Ma anche il percorso di rinnovamento e riorganizzazione, prima di tutto pastorale, che sta intraprendendo la nostra Diocesi, con la speranza di mantenere sempre lo sport come uno degli aspetti fondamentali della vita per i giovani e i meno giovani. In questo, siamo sempre stati affiancati dalla presenza, dai consigli e, nelle difficoltà associative e personali, dal conforto del nostro consulente ecclesiastico Don Massimo. E’ di queste settimane poi il travaglio della nazione, in senso politico, dopo le elezioni e per la formazione di un nuovo governo. Qualunque sia l’esito, qualcosa è cambiato, e cambierà sempre più velocemente, e qualunque impostazione verrà data dalla futura guida del paese, avrà presto un riflesso diretto nella nostra vita personale e associativa. La riforma del Terzo Settore, altra novità epocale per il mondo dell’associazionismo, è anch’essa in una prospettiva in divenire e saranno anche lì i prossimi mesi a darci qualche ulteriore segnale… Non citiamo infine le sempre attese (o temute) novità in tema fiscale, civilistico, di tutela sanitaria, sulla normativa del lavoro, la sicurezza…
Il tempo ci impone però di non aspettare il futuro, ma di lavorare nel presente, e così è stato anche per questa stagione. Prosegue la partecipazione delle nostre squadre alla Junior TIM Cup e all’Oratorio Cup. Le Finali del calcio, sono state disputate allo Stadio Dall'Ara, nel tempio del calcio cittadino, per tutte le categorie Open. Bella e significativa la partecipazione della squadra “Il Mulino Bruciato - Csi Bologna” allo storico PlayGround dei Giardini Margherita. Un cammino che si è fermato solo alla Finalissima! Bella anche la collaborazione con i ragazzi di Not In My House per un playground che ha animato per due mesi d’estate i campetti di basket di Bologna e provincia. Un’iniziativa di giovani per i giovani che rappresenta un’interessantissima novità anche per noi.
L’edizione 2017 della Camminata di San Luca, con la S.Messa celebrata dal nostro Consulente Don Massimo Vacchetti, è stata ancora più bella e partecipata del solito. Numeri da capogiro hanno raggiunto le manifestazioni provinciali di ginnastica artistica e ritmica, le gare di danza, coreografia e cheerleading; benissimo anche le arti marziali. Per tutte queste discipline, una pioggia di medaglie nelle manifestazioni regionali e nazionali.
Le sedute del Consiglio Provinciale sono sempre partecipate e animate da serietà, amicizia e sincera passione sportiva e associativa. È questa dimensione di gratuità e volontariato, unita ovviamente alla presenza di serietà, onestà e competenza, la vera forza del nostro movimento.
Proseguiamo nell'obiettivo, rilanciato dopo l'Assemblea Elettiva, per il Comitato e le società sportive, di sostenere l’attività giovanile; in quasi tutte le discipline abbiamo registrato una forte crescita, e la stessa rappresenta oggi ormai più del 50% dei nostri tesserati.
Due grandi progetti, a lunghissimo termine, ci hanno visti protagonisti. La partecipazione al Consorzio AcquaSeven che gestirà per i prossimi 25 anni i sette impianti del nuoto del Comune di Bologna, fra cui la rinnovata storica piscina dello Stadio da 50 metri. Un’impresa ciclopica che necessiterà di grande impegno e attenzione da parte del Comitato. E quello che non ha ancora un nome ufficiale, ma da noi è informalmente definito “il campo dei sogni”; il Centro Sportivo Pallavicini con il nuovo stupendo campo in sintetico benedetto dal Vescovo Matteo Zuppi lo scorso mese di gennaio. Non solo un campo sportivo, ma un luogo di incontro per tutti, a partire da giovani e giovanissimi.

Struttura, gestione, amministrazione

Prosegue l'impegno a recuperare risorse dalla struttura gestionale, senza depauperarne le funzionalità e i servizi, investendo sulle nuove esigenze delle società sportive. Dopo aver eliminato una collaborazione che afferiva unicamente all'area amministrativa e gestionale e averla sostituita con un rapporto di lavoro dipendente (per adesso a tempo determinato) nell'area dell'attività sportiva, abbiamo implementato la struttura con una collaborazione dedicata al settore marketing, comunicazione, promozione e sviluppo delle nostre attività e organizzazione eventi: un investimento che presto vogliamo mettere a disposizione di tutte le società sportive. Sono per fortuna ancora tanti i volontari (alcuni dei quali con insieme grande impegno e professionalità) che ancora credono al nostro progetto.
Questi alcuni dei servizi che siamo riusciti a garantire anche nel 2017:

• Apertura al pubblico, per 35 ore settimanali, della Segreteria Provinciale;
• Ricevimento senza file agli sportelli e/o con appuntamento telefonico;
• Presenza settimanale in Comitato di tutte le Commissioni Tecniche Provinciali.
• Servizio di consulenza giuridico/fiscale gratuita, effettuata mensilmente presso la sede provinciale, utilizzata finora da oltre 100 diverse società sportive.
• Ampliamento del tesseramento on-line; oltre il 70% delle società sportive utilizza le procedure telematiche, alle quali si affianca, comunque, il canale “tradizionale” di assistenza e supporto.
• Un capitolo a parte merita l’istituzione dei corsi Blsd per le nostre squadre e polisportive. Già oltre 500 gli operatori formati, appartenenti a circa 150 diverse società sportive. Il servizio è inoltre aperto anche a soggetti esterni (scuole, aziende, gruppi spontanei…).

Stiamo tentando di attuare una profonda riforma dell'operatività della Segreteria, per ampliarne le funzioni, e l'orario di fruizione da parte dei dirigenti delle società sportive.
Come leggerete nella relazione predisposta dall'Area Amministrativa, dopo il passaggio nel 2016 ad un bilancio di cassa, possiamo leggere oggi un bilancio coerente ed equilibrato.
Il bilancio del 2017 risente ancora di questa diversa classificazione e il risultato del Conto Economico va quindi visto di concerto, anche se non in modo strettamente matematico, con quello dell’anno precedente.
Il patrimonio associativo risulta solido e incrementato progressivamente nel corso degli ultimi 9 anni. Dopo un quinquennio, quello 2004-2009 in cui è stato depauperato di oltre 130.000 euro, l'incremento è stato infatti pari a oltre 112.000 euro, un vero "patrimonio associativo" da utilizzare e mettere a sistema per migliorare la nostra proposta sportiva ed educativa.
Abbiamo comunque ottenuto questi risultati senza aumentare alcun costo a carico delle società sportive e dei tesserati, impegno che ci prendiamo sin da ora anche per la stagione 2018/2019.
Ricordiamo che la nostra copertura assicurativa è oggi fra le migliori, se non la migliore, rispetto a tutti gli altri Enti di Promozione Sportiva, ed è stata di recente ulteriormente migliorata e ampliata.
Il "pacchetto" comunicazione, è sempre fondamentale per trasmettere il tanto bene che facciamo, soprattutto nella società della "troppa comunicazione". Giornali, tv, radio parlano di noi, raggiunti dai nostri comunicati stampa; aggiorniamo quotidianamente i social network e la web tv. E’ on line da pochi mesi il nuovissimo sito internet www.csibologna.it, già seguitissimo, integrato con i social network e che supera spesso i 30.000 contatti mensili (visualizzazioni singole giornaliere).

Attività Sportiva, Formazione, Progetti

Stabili o in leggera crescita nelle diverse discipline, oltre 800 squadre partecipano ai nostri campionati di calcio, calcio a 5 e calcio a 7, pallavolo e pallacanestro. In crescita l’attività giovanile negli sport di squadra, dove i circuiti di minibasket e minivolley annoverano ormai decine di squadre partecipanti.
Si consolidano i nostri circuiti provinciali di nuoto, corsa campestre, ginnastica artistica e ritmica, judo e karate, tennis tavolo.
Contrastiamo l’abbandono dell’attività giovanile proponendo nuove discipline originali e innovative quali coreografia, hip-hop, cheerleading, dodgeball.
Grandi i risultati per la nostra squadra agonistica di nuoto, Azzurra '91-Csi, strettamente collegata con l’attività natatoria e corsistica, rinvigorita dalla collaborazione con President. Fra i risultati della passata stagione ricordiamo più che volentieri la conquista del secondo posto da parte di Ilaria Bianchi ai Campionati Europei Indoor che si sono disputati a Copenaghen. Uno splendido argento nei 200 metri farfalla che si è affiancato alle due semifinali conquistate nella rana dall’altra portacolori di Azzurra CSI, Martina Carraro. Una bella storia anche le 4 medaglie (una d’oro) conquistate a Gyor da Costanza Cocconcelli, ai Giochi Olimpici Europei Giovanili. Un risultato che da impulso a tutta la nostra attività di base, privata purtroppo da alcuni anni della gestione di un proprio impianto natatorio.
Dall'impegno nel recuperare il rapporto con le realtà di nuoto del territorio, che un tempo era la forza del nostro movimento, nasce l'accordo con la società sportiva US Zinella Csi, per la gestione dei corsi della Piscina Kennedy di San Lazzaro, in sinergia con gli operatori e dirigenti della società sportiva locale.
Abbiamo formato anche nel 2017 arbitri, istruttori di nuoto, istruttori di ginnastica e arti marziali, operatori dei centri estivi, operatori e componenti di Commissione tecnica, di primo e secondo livello. In calendario la ripresa della formazione per dirigenti di Comitato e di società sportiva.
Importanti anche i momenti di formazione e sensibilizzazione nei confronti dello sport rivolto ai disabili, dedicato ad operatori, insegnanti e ragazzi delle scuole.

Il Comitato nella realtà associativa, politica e sociale

Il nuovo quadriennio C.S.I. ci ha visti assumere impegni di grande responsabilità, a livello regionale e nazionale, sia dal punto di vista politico che tecnico sportivo. Gestiamo diverse commissioni tecniche regionali e nazionali: calcio a 5, pallacanestro, karate e ginnastica artistica.
Partecipiamo ai lavori del Consiglio Nazionale, il Presidente del nostro Comitato fa parte, per la prima volta, della Presidenza Nazionale.
Dopo la chiusura del Coni Provinciale, abbiamo instaurato stretti rapporti con il delegato Rino Lolli, e poi con Stefano Galetti.
Con gli altri Enti di Promozione Sportiva siamo presenti su tutti i tavoli di lavoro, comunali e provinciali; abbiamo partecipato al bando comunale per l'assegnazione della gestione delle piscine di Bologna per i prossimi 25 anni, acquisendo successivamente la quota del 12% del Consorzio Acquaseven, costituito per perfezionarne la gestione tecnico economica.
Impossibile elencare, anche in questa stagione, tutte le Associazioni, di livello provinciale, nazionale e anche internazionale con le quali abbiamo instaurato rapporti di amicizia e collaborazione.
Insieme ad Antoniano Onlus abbiamo ideato il progetto “Pane e Sport”, una serie di iniziative a sostegno della mensa di Padre Ernesto, che ha visto fra gli altri, la costituzione della ‘squadra di testimonial’, alcuni campioni e amici fra cui Roberto Brunamonti, Davide Lamma, Marco DI Vaio, Ferdinando Balzarro, che hanno voluto unirsi al CSI per dare enfasi alla raccolta fondi. Impossibile non partecipare alla nascita del PalAngela, la palestra della Yuppies Zavattaro dove ogni giorno proseguono i sogni della nostra Angela Bizzarri.
Fra il 2014, il 2015 e 2016 abbiamo vinto 3 Bandi della Regione Emilia Romagna per la promozione dell’Attività Sportiva - con un Progetto di attività nei condomini “Move Your Green Social Home” (metti in moto il tuo condominio verde e solidale), di area vasta (Bologna – Imola – Ferrara), che ha visto il suo sviluppo nel coinvolgimento delle aree condominiali in “Move Your Green Social Area” (Bologna – Piacenza – Dozza – Imola), per arrivare nell’ultima edizione, a coinvolgere tutte le fasce d’età grazie alla creazione di una rete sinergica con le scuole, in “Move Your Green Social AreaGenerazione 0 -100 ”
Insieme all’Area Welfare del CSI Nazionale, l’Associazione “Gli Amici di Luca” della Casa dei Risvegli e Futura (scuola di formazione), abbiamo vinto il Bando Europeo Erasmus Plus Sport con il progetto: “L.U.C.A.S. Links United for Coma Awakenings through Sport”. Il progetto ha avuto il grande onore di essere presentato l’anno scorso al Parlamento Europeo a Bruxelles e di essere selezionato come “success story” dalla Direzione Generale per l’Educazione, la Gioventù, lo Sport e la Cultura della Commissione Europea.
Un lavoro di 2 anni in concertazione con 6 paesi europei (Belgio, Cipro, Danimarca, Lituania, Portogallo, Spagna), ha portato alla creazione di una metodologia per l’attività motoria e sportiva di persone con esiti di coma e per i caregiver.
Da 2 anni stiamo portando avanti un progetto sperimentale di “Nuoto Sincro” dedicato a ragazzi/e portatori di sindrome di Down fra i 16 e i 22 anni.
Con il Comune di Bologna per il 5° anno consecutivo siamo inseriti nelle azioni del progetto ‘BadaBene’ rivolto alla popolazione fragile e anziana della nostra città.

Conclusioni

Se non ora…quando? Questa in definitiva la domanda che fa da titolo alla nostra assemblea. In un mondo smarrito, confuso, a volte catatonico, altre volte in preda ad eccessive fibrillazioni. La risposta è ADESSO; abbiamo in mano uno strumento eccezionale, unico: quello dello sport, della condivisione, della conoscenza. Della cultura e della solidarietà. Uno sport da difendere, dagli attacchi sempre frequenti della corruzione e del materialismo, con il diritto e il dovere di costruire, anche partendo da qui, una nuova comunità educativa.

Andrea De David

presidenza@csibologna.it

icona facebookicona youtubeicona twittericona instagram

 

L'editoriale

Lo Sport si racconta, con SportCityCult

MARZO 2024. In un momento storico come questo, dove tutti gli avvenimenti, non solo quelli sportivi, diventano superati, quando non anche obsoleti, nel breve volgere di...

Leggi tutto »
Vai all'archivio »

banner newsletter

Calendario Eventi