Valore non valido
Valore non valido

dieci anni dopoGIUGNO 2018.

È passato quasi inosservato, soprattutto in un periodo come questo, che ci ha riservato ogni giorno una novità, un evento o una manifestazione, un anniversario che per la nostra associazione, che viaggia ormai verso i 75 anni di vita, ha rappresentato davvero una svolta epocale, un giro di boa, un segno di discontinuità rispetto al passato. Con il Congresso del 2008, il 24 maggio, il Csi di Bologna rinnovava infatti i propri organismi associativi, scegliendo un nuovo Presidente Provinciale, eleggendo un Consiglio rinnovato per oltre la metà dei componenti e dando il via a un forte rinnovamento dei programmi di attività sportiva e della struttura e delle funzioni delle commissioni tecniche. Dieci anni che spesso appaiono come un breve periodo, anche nella storia del mondo e della società, e dove tutto appare comunque immutabile...immutabile? Nel 2008 in Vaticano sedeva ancora Papa Benedetto XVI, qualche movimento sulla sua successione iniziava ad esserci...ma dovuto solo ed esclusivamente all'età avanzata... Nessuno avrebbe immaginato che oggi Papa Ratzinger vivesse ancora serenamente, ma da Papa emerito, sostituito anticipatamente, evento accaduto per la prima volta dopo oltre 700 anni, da Papa Francesco, all'epoca Arcivescovo di Buenos Aires, conosciuto dai vaticanisti e da pochi altri... Al Governo, sedeva Silvio Berlusconi, appena succeduto a Romano Prodi. Del primo, si pronosticava nel 2008 una rapida uscita di scena, a favore del secondo alle successive, prossime elezioni politiche...invece, Romano Prodi non ha mai più governato, neppure per un giorno, e da anni si dedica esclusivamente ai nipoti e all'attività sportiva... Silvio Berlusconi è ancora oggi al centro del dibattito politico; il suo governo del 2008 durò poi per quasi 4 anni, il secondo più lungo della storia dell'Italia repubblicana. Cadde solo alla fine del 2011, a 20 giorni dalla bancarotta annunciata del Paese; fu sostituito da Mario Monti e, da allora, l'Italia (con Monti, Letta, Renzi, Gentiloni e Conte) non ha mai più avuto un Presidente del Consiglio scelto dagli elettori. A far parte di quella coalizione di governo, c'era un partito chiamato Lega Nord, di ideologia anti-meridionale, in crisi di consenso ed arroccato nel sogno della secessione del Nord Italia; un giovane attivista di questa formazione, di nome Matteo Salvini, entrava nel 2008 per la prima volta in Parlamento, mentre Luigi Di Maio, sconosciuto al di fuori della cerchia di amici e familiari, era ancora ai primi anni di Università. Il Movimento 5 Stelle non esisteva, ma il (bravissimo) comico Beppe Grillo aveva già lanciato il V-Day, una sorta di via di mezzo fra uno spettacolo di varietà e un convegno politico, tra il Victory Day, il vaffa... e la indimenticabile pellicola di James Mc Tegue, "V per Vendetta". Neppure trentenne, un giovane fiorentino di nome Matteo Renzi era diventato presidente della Provincia (ancora esistevano) di Firenze, succedendo qualche anno prima a Michele Gesualdi, uno dei primi allievi di Don Lorenzo Milani. La grande crisi economica era solo quella del '29, un giovane avvocato di Chicago, di colore per di più,  si candidava alla Presidenza degli Stati Uniti, il precariato e l'immigrazione erano già temi discussi, ma non ancora catastrofici e, soprattutto, non monopolizzavano il dibattito politico; chi avrebbe poi pensato di uscire dall'Euro o, addirittura, dall'Unione Europea? L'Italia era Campione del Mondo e si preparava con fiducia per i Campionati Europei, mentre la Juventus, superando il Napoli, vinceva il Campionato di Calcio di Serie B, e potremmo andare avanti a lungo...

Anche per noi dieci anni sono passati, e ne parliamo dopo avere incontrato, in questo periodo, 5.000 società sportive, le stesse affiliate nel decennio, e oltre 250.000 tesserati. Abbiamo organizzato più di 80.000 fra partite, eventi e manifestazioni (vero!), in un contesto sportivo anch'esso così cambiato. Dopo 3 partecipazioni alle Olimpiadi (Pechino, Londra e Rio) con i nostri atleti, una medaglia d'oro mondiale (Ilaria Bianchi nei 100 farfalla ai Campionati del Mondo di Istanbul del 2012), un record del mondo (staffetta 4 x 50 misti, con Mirco Di Tora, tempo 1'32"91), una Junior TIM Cup conquistata con S.Giuseppe Lavoratore nel 2016 allo Stadio Olimpico di Roma ma, soprattutto, con tanti, tantissimi amici, alcuni dei quali, purtroppo, ci hanno lasciato, anche in giovane età (Mirko Parenti, Angela Bizzarri, Mirco Vitali...) e li portiamo ogni giorno nel cuore. Soprattutto, abbiamo ancora mille progetti e idee da realizzare insieme, nella speranza di ritrovare, fra dieci anni, un'associazione ancora così giovane e attiva nella società civile, aperta, inclusiva e piena di progetti per il futuro.

 

Andrea De David

presidenza@csibologna.it

icona facebookicona youtubeicona twittericona instagram

 

L'editoriale

Lo Sport si racconta, con SportCityCult

MARZO 2024. In un momento storico come questo, dove tutti gli avvenimenti, non solo quelli sportivi, diventano superati, quando non anche obsoleti, nel breve volgere di...

Leggi tutto »
Vai all'archivio »

banner newsletter

Calendario Eventi