Valore non valido
Valore non valido

SETTEMBRE 2018.

Viaggio nella bellezza

editoriale settembre 2018Per questo mese vogliamo uscire un po’ dal percorso consueto. Un allontanamento molto relativo, in realtà, in quanto chi si occupa di sport e di tutti i settori ad esso collegati (la natura, l’educazione, la salute, lo stare insieme, il benessere di se stessi e della società in generale) non può che essere naturalmente orientato verso la bellezza: quella dell’uomo, dell’arte e del creato. Per questo motivo, raccogliamo anche noi, così come stanno facendo in tanti, l’invito che ci è stato rivolto, in particolare, dagli amici della società sportiva Trottola Sport di Alto Reno Terme per sostenere la candidatura delle Terme Alte di Porretta, Antico Stabilimento Termale, come “Luogo del Cuore” nel “Censimento dei luoghi italiani da non dimenticare”. Tutta la comunità, e non poteva essere altrimenti, è impegnata in questi mesi a far conoscere, promuovere e valorizzare questo gioiello della montagna bolognese, un comprensorio che di eccellenze è ricchissimo e che sta vivendo una nuova, meritatissima giovinezza. La società sportiva Trottola non è nuova a queste sensibilità: è di pochi anni fa la riscoperta di un altro piccolo gioiello, la Madonna del Ponte e la sua dedicazione a Patrona del Cestista. Anche in quell’occasione fummo coinvolti, e insieme a noi tutto il mondo della pallacanestro italiana. Di cosa si tratta questa volta? Con la definizione di "Terme Alte" s’intende il complesso degli antichi edifici termali di Porretta Terme, situati nella parte del paese che si estende alle pendici del Monte della Croce, lungo il greto del Rio Maggiore. In questo luogo sgorgano diverse sorgenti salsobromoiodiche dalle quali traggono il nome gli stabilimenti termali Marte Reale, Donzelle e Leone-Bovi. Questi edifici si affacciano su una piazzetta al cui centro si trova una piccola fontana con vasca, oggi in disuso. Il complesso termale era originariamente delimitato da una cancellata della quale oggi rimangono solamente i cancelli, purtroppo chiusi al pubblico. Attualmente non è possibile visitare l'area, ma il Comitato S.O.S. Terme Alte si batte ormai da anni per restituire questo bene alla popolazione.” Questa la sintetica definizione che si può trovare sul sito del FAI, Fondo Ambiente Italiano, all’indirizzo www.fondoambiente.it La storia delle Terme di Porretta, infatti, è ultra-millenaria, essendo le stesse già conosciute in epoca romana per le eccezionali capacità curative. Frequentate poi nei secoli da personalità di ogni genere, a partire da Lorenzo il Magnifico e citate in testi scientifici e opere letterarie, persino da Niccolò Machiavelli nella Mandragola, le Terme di Porretta hanno vissuto fra la fine dell’800 e i primi decenni del ‘900 una vera età dell’oro, come si deduce dall’originale stile Liberty con cui sono state edificate le Terme Alte. All’interno di questo gioiello, c’è poi una vera gemma: il “Grottino Chini”. Anche se attualmente non visitabile, è conosciuta con questo nome la “Sala Bibita”, una saletta rettangolare un tempo adibita alla distribuzione delle acque salsobromoiodiche. Prese il nome dall’artista Galileo Chini che, a inizio secolo, ridefinì la sala con le piastrelle in maiolica che rivestono le pareti interne. Il marchio della manifattura ceramica Fornaci San Lorenzo, fondata da Galileo Chini è riportato sugli stipiti della porta d’ingresso della Sala Bibita. (La manifattura Chini è ancora attiva a Borgo San Lorenzo). E’ da molti considerato come uno dei capolavori assoluti del Liberty italiano. Per promuoverne la candidatura si sono spesi in tanti, dall’Arcivescovo Mons. Matteo Zuppi, di casa nella montagna bolognese, a Francesco Guccini (che vive a un passo da lì), passando ovviamente da Pupi Avati che lì vi ambientò persino alcuni suoi film: non potevamo noi essere da meno. Allora non resta che votare, c’è tempo fino al 30 novembre 2018 (è facilissimo), all’indirizzo sotto riportato. In caso di vittoria, il sogno sarebbe l’inizio dei lavori di recupero... Se questo sogno si dovesse realizzare, ci candidiamo da subito per organizzarvi un Congresso, che non potrebbe che avere un esito spettacolare!

https://www.fondoambiente.it/luoghi/antico-stabilimento-termale?ldc.

Andrea De David

presidenza@csibologna.it

icona facebookicona youtubeicona twittericona instagram

 

                  

L'editoriale

Lo Sport si racconta, con SportCityCult

MARZO 2024. In un momento storico come questo, dove tutti gli avvenimenti, non solo quelli sportivi, diventano superati, quando non anche obsoleti, nel breve volgere di...

Leggi tutto »
Vai all'archivio »

banner newsletter

Calendario Eventi