Valore non valido
Valore non valido

Primavera 2019.

Tutto il mondo il presente e il futuro della nostra associazioneE’ il tempo della ripresa dell’attività sportiva, per i più sedentari dopo un inverno dedicato magari al riposo. Tempo dell’inizio delle attività all’aria aperta (anche queste spesso rimandate) e anche il periodo dell’anno dove tutti i campionati entrano nel vivo. Finali, play-off e premiazioni non sono poi così lontanissime e a tutti, arbitri e giudici per primi, è richiesto un supplemento d’impegno e attenzione, per garantire il miglior servizio possibile alle società sportive.

E’ anche (sembra strano ricordarlo in questo contesto) il periodo delle dichiarazioni fiscali, a tutti i livelli. Per le persone fisiche, soprattutto, che necessitano di un qualche aiuto per risolvere i problemi più complicati… A tal proposito, a giorni potremo divulgare una nuova e interessantissima convenzione con uno dei più diffusi Centri di Assistenza Fiscale, con importanti agevolazioni per gli associati, da fruire semplicemente presentando la tessera del CSI.

Scorrendo però le nostre certificazioni fiscali, quelle predisposte in queste settimane dal Comitato Provinciale, è stato davvero curioso e interessante prendere visione della “galassia” degli operatori sportivi del CSI Bologna; collaboratori, componenti delle commissioni tecniche, allenatori, istruttori, arbitri… tutte quelle persone che dedicano, nel corso dell’anno, una parte significativa della loro vita, oppure solamente qualche ora, alla nostra associazione. E non stiamo parlando di dipendenti o professionisti, ma solo delle persone che, a fronte del loro, impegno, ricevono un piccolo compenso sportivo dilettantistico, ai sensi della famosa o famigerata L.133/99. Sì, quella che ha visto oggi elevati, in modo abbastanza affrettato, a 10.000 euro l’anno il limite di quei compensi, che andrebbero comunque erogati secondo una prevalenza delle ore dedicate a titolo di volontariato rispetto a quelle, residuali, retribuite (una delle leggi, quindi, più eluse della storia).

Sono quasi 400, in ogni caso, le persone che svolgono queste mansioni per il Comitato CSI di Bologna. Osservarne la distribuzione, è forse ancora più interessante che analizzare quella di tutti i nostri tesserati. Il più giovane, infatti, ha appena compiuto diciotto anni, il più anziano in assoluto (non ne diremo il nome, ovviamente), settantotto. Una storia associativa lunga ben sessant’anni! Circa la metà del totale sono under 40, un centinaio sono under 30 e oltre venti hanno meno di 20 anni… Insomma, anche fra gli operatori, un certo ricambio generazionale, per fortuna, c’è ancora! Un terzo del totale sono poi donne, mentre i restanti due terzi di uomini (ancora in netta prevalenza, quindi) risultano in leggera flessione, negli ultimi anni: le quote rose, prima che negli statuti, si costruiscono nella crescita degli operatori e nell’affidamento dei ruoli dirigenziali! La provenienza geografica, altro dato molto interessante e significativo, è molto varia. Poco più della metà risulta nato a Bologna oppure in uno dei comuni della nostra provincia. Un’altra sessantina in comuni della regione Emilia-Romagna, con in testa gli operatori provenienti dalla provincia di Modena, poi da quelle di Reggio Emilia e Ferrara. Il resto dalle rimanenti regioni italiane, quasi tutte rappresentate, con studenti ed ex studenti universitari a farla da padrone. Oltre una ventina sono invece nati all’estero. Una percentuale quindi superiore al 5% con alcune provenienze europee (in primis Albania, Romania e Russia) ma anche extraeuropee, Marocco principalmente, ma anche Argentina, Colombia, India, Cuba e Stati Uniti.

Insomma, tutto il mondo contribuisce a innovare e rinnovare il nostro capitale umano, in un’espansione che non solo non ci spaventa, ma fornisce ogni anno nuove suggestioni, idee, motivi di progresso. Con il CSI… tutto il mondo, tutto il mondo CSI!  

Andrea De David

presidenza@csibologna.it

icona facebookicona youtubeicona twittericona instagram

                       

                

L'editoriale

Lo Sport si racconta, con SportCityCult

MARZO 2024. In un momento storico come questo, dove tutti gli avvenimenti, non solo quelli sportivi, diventano superati, quando non anche obsoleti, nel breve volgere di...

Leggi tutto »
Vai all'archivio »

banner newsletter

Calendario Eventi