Valore non valido
Valore non valido

 Assegnato a Monsignor Fiorenzo Facchini il prestigioso Nettuno dOro 2 2«Un riconoscimento per i suoi studi e la solidarietà».

Lunedì 9 novembre alle 12 nella Sala del Consiglio comunale a Palazzo d’Accursio il Sindaco di Bologna Virginio Merola ha consegnato il Nettuno d’Oro a Monsignor Fiorenzo Facchini, sacerdote della Diocesi di Bologna e professore emerito di antropologia all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.

Una grande gioia per tutta la città, per la Chiesa di Bologna, per l’Università e per le tante associazioni dove Mons. Fiorenzo Facchini ha operato nei decenni. Anche per il Centro Sportivo Italiano, che ha collaborato con lui a tanti eventi e progetti, in particolare per l’attività motoria e riabilitativa presso Casa Santa Chiara, partendo dall’incontro con Aldina Balboni. Mons. Fiorenzo Facchini è per tutti un esempio di eccellenza scientifica e divulgativa e, allo stesso tempo, un testimone di vita cristiana, passione educativa e solidarietà verso i più deboli, del quale Bologna non può che essere orgogliosa.

Oltre al Sindaco, è intervenuto alla cerimonia il Cardinale Matteo Zuppi. Le motivazioni del conferimento sono state lette dall’assessore Virginia Gieri. Alla cerimonia hanno partecipato i tre firmatari della proposta di conferimento del Nettuno d’Oro a Monsignor Facchini: Carla Landuzzi (Fondazione Ipsser), Paolo Galassi (Casa Santa Chiara), Gianluigi Poggi (Insieme per Cristina Onlus). 

Il prestigioso riconoscimento, è arrivato nel giorno del suo 91° compleanno,

«Il Nettuno d’Oro – ha detto il sindaco nel suo saluto – è un riconoscimento molto importante per la città di Bologna. Sono molto contento della felice coincidenza con il suo compleanno e di poter essere io a consegnarlo, per quanto è avvenuto in questi anni: per come ha seguito la vicenda Magrini, per come ha dato un suo contributo a rendere umana questa città. È sempre faticoso, Lei che studia antropologia me lo potrà insegnare, tirare fuori l’umano e in questi tempi ne abbiamo estremo bisogno, siamo tutti impegnati a non perdere umanità in questa situazione». «Questo riconoscimento è davvero sentito – ha proseguito Merola – non solo da parte mia, ma da tutta la città. È un riconoscimento a una vita di studi nel campo dell’antropologia, in particolare, ed è un riconoscimento alle opere che lei ha fatto negli anni. Si dice che non contano gli anni, ma le opere e credo che lei lo abbia dimostrato abbondantemente con la sua vita che ha contribuito molto al senso civico, all’impegno di solidarietà e di carità che accomuna larga parte dei nostri cittadini e con la sua attenzione ai temi dell’educazione e di questo ci tenevo a ringraziarla».

«Tutti questi impegni nell’ambito sociale e assistenziale – ha sostenuto Monsignor Facchini in conclusione al suo intervento che ha ripercorso la sua vita accademica e di carità – non li ho vissuti in modo giustapposto o parallelo alla mia scelta di fondo, che è sempre rimasta il sacerdozio. Essi hanno arricchito di umanità i diversi ministeri che gli arcivescovi nella loro fiducia mi hanno assegnato nel mio lungo ministero: dall’Azione Cattolica alla Caritas, alla evangelizzazione nel campo della cultura e dell’università. Questi impegni nel sociale sono stati una delle tre facce della piramide della mia vita. Le altre sono il ministero sacerdotale e il campo culturale. Ho cercato di vivere i diversi impegni, nella società civile e nella Chiesa, in quella unità di valori e di ideali che vengono dal Signore Gesù Cristo, traendo dalle diverse esperienze ciò che può arricchire le persone, la società e la comunità cristiana. Di tutto ciò sono molto grato a Dio. Ma in questo momento desidero esprimere un vivissimo ringraziamento a lei, signor Sindaco, alla Giunta e a tutta la città di Bologna per il grande onore fattomi con l’attribuzione del Nettuno d’oro. E per concludere vorrei dedicare il premio che mi viene conferito alle persone con le quali abbiamo lavorato insieme, nella Università, nella diocesi, in Casa Santa Chiara, e alle persone che il Signore mi ha fatto incontrare nella vita sacerdotale, le mie pecorelle, come qualcuno amorevolmente dice, perché da tutti ho ricevuto qualcosa».

«Monsignor Facchini – ha detto il Cardinale Zuppi presente in aula del Consiglio – unisce due cose: una cultura e una storia accademica di prim’ordine e tanta vicinanza ai più deboli. E’ una tradizione della Chiesa di Bologna come lo fu con il beato Olinto Marella e don Paolo Serra Zanetti. Lo ringrazio perché ci aiuta a crescere nella cultura e nella comprensione del mondo e per la sua tanta attenzione alle persone che spesso hanno bisogno di vicinanza, sostegno e difesa». «Ringrazio il sindaco – ha proseguito l’arcivescovo – per la sua grande attenzione. Tre anni e mezzo fa propose al cardinal Caffarra di ricevere l’Archiginnasio, ma lui preferì declinare. Don Fiorenzo è uno dei primi sacerdoti che ho incontrato qui in diocesi e mi ha fatto conoscere l’opera e la figura di Aldina Balboni».

Nelle motivazioni del Comune che hanno portato alla scelta del conferimento del Nettuno d’oro a Monsignor Facchini si legge: «Il suo impegno scientifico si è unito ad un forte impegno culturale e umanitario, che lo ha portato a costruire forme di accoglienza e di solidarietà innovative nel welfare cittadino a favore di persone con disabilità attraverso la sua attività a Casa Santa Chiara, insieme ad Aldina Balboni. E’ stato tra i fondatori di “Insieme per Cristina Onlus” – a partire dalla vicenda di Cristina Magrini -,realtà che si occupa dei diritti delle persone in stato vegetativo e delle famiglie che se ne prendono cura. Continua e determinata la sua attenzione ai temi cruciali dell’esistenza e dell’educazione dei giovani, ha mostrato sempre attenzione alle persone più deboli che necessitano di aiuto.Il Sindaco e l’Amministrazione comunale, riconoscendo l’alto valore scientifico della sua opera quale antropologo e umanitaria, decide di conferire il Nettuno d’Oro».

 

Assegnato a Monsignor Fiorenzo Facchini il prestigioso Nettuno dOro 2 1

L'editoriale

Lo Sport si racconta, con SportCityCult

MARZO 2024. In un momento storico come questo, dove tutti gli avvenimenti, non solo quelli sportivi, diventano superati, quando non anche obsoleti, nel breve volgere di...

Leggi tutto »
Vai all'archivio »

banner newsletter

Calendario Eventi