Ecco il calendario dei corsi BLSD del CSI Bologna per il 2023.
I corsi di BLSD erogati dal CSI Bologna seguono le linee guida dettate dall’American Heart Association, essa infatti pubblica le Linee guida per la rianimazione cardiopolmonare (RCP) e il trattamento delle emergenze cardiovascolari (ECC) scientifiche, che sono la base dei protocolli salvavita utilizzati dagli operatori sanitari, dalle aziende e dagli ospedali degli Stati Uniti e di tutto il mondo.
L’AHA propone corsi anche per tutti coloro che, pur non avendo competenze sanitarie, devono imparare a rispondere e gestire un’emergenza di primo soccorso, soffocamento o arresto cardiaco improvviso nei primi minuti finché non subentrano operatori di emergenza od operatori sanitari.
DATE e LINK per l'ISCRIZIONE
MARZO | |||
giovedì 16 marzo 2023 | ore 19 | https://ceaf.csi-net.it/iscrizioni/14800/2d16950c84b7587a32650df7706bcdab | |
martedì 21 marzo 2023 | ore 9 | https://ceaf.csi-net.it/iscrizioni/14801/d9ce965ab363cd18a4fc6f156bb6110e | |
APRILE | |||
sabato 15 aprile 2023 | ore 9.30 | https://ceaf.csi-net.it/iscrizioni/14802/b67943b0a569ca70631e25553c420ae8 | |
giovedì 27 aprile 2023 | ore 19 | https://ceaf.csi-net.it/iscrizioni/14803/e8d42d1df57235a8aca22cbf7be30175 | |
MAGGIO | |||
sabato 13 maggio 2023 | ore 14 | https://ceaf.csi-net.it/iscrizioni/14804/9643dce3d6366fbdd8b2b3e6c8475585 | |
giovedì 18 maggio 2023 | ore 19 | https://ceaf.csi-net.it/iscrizioni/14805/164441edee89e6aafbdb287583aad9dd | |
martedì 30 maggio 2023 | ore 9 | https://ceaf.csi-net.it/iscrizioni/14806/e834b65acec83ac0f5c97a241d89276b | |
GIUGNO | |||
sabato 10 giugno 2023 | ore 9.30 | https://ceaf.csi-net.it/iscrizioni/14807/e951f502f7c61ee80e70a5873c3b7adf | |
giovedì 15 giugno 2023 | ore 19 | https://ceaf.csi-net.it/iscrizioni/14808/3b5be4b011fbabeb1aa21a50778f331d |
ISCRIZIONE IN TRE MOSSE
1) Per l'iscrizione cliccare sul link accanto alla data prescelta e procedere inserendo i propri dati.
2) Effettuare un bonifico per la quota di partecipazione (€ 40,00 per i tesserati CSI, € 75,00 per gli esterni)
COMITATO CSI BOLOGNA - IBAN: IT04X0707202400000000182956
CAUSALE: corso BLS-D del ___________ (indicare la data scelta)
3) Inviare copia della contabile a formazione@csibologna.it, oppure via whatsapp al 347 117 61 67
ATTENZIONE:
L'attività è riservata ai tesserati CSI, per informazioni sui tesseramenti contattare la segreteria del Comitato 051 40 53 18.
SEDE e INFOLINE
La sede dei corsi, se non indicato diversamente, è sempre il CSI Bologna in via M. E. Lepido 196/3 - Bologna.
Qui tutte le informazioni su regolamento e tariffe.
Per informazioni: 051 405318 - 347 117 6167 oppure formazione@csibologna.it
Posizione CSI Bologna all'interno di GoogleMaps
CREDITS e MODALITÀ DIDATTICHE
Il CSI Bologna in questi anni ha formato quasi 2.000 addetti DAE, promuovendo più di 300 corsi.
I corsi di BLSD erogati dal CSI Bologna sono SOLO per laici (personale non sanitario) e seguono le linee guida dettate dall’American Heart Association. Il CSI è Training Site di Cardiac Science - Zoll, Training Center Ufficiale AHA.
L'obiettivo più importante dei corsi di BLSD consiste nell'insegnare a reagire a un emergenza in caso di un arresto cardiaco, riconoscendo l'eventuale presenza di un problema e allertando correttamente l'assistenza medica al 118.
Il corso utilizza unicamente sessioni video con la modalità “practice while watching”: apprendimento delle manovre, in simultanea con quanto proiettato a video, su dei manichini che riproducono in tutto e per tutto i comportamenti di un corpo umano. Si insegna poi a riconoscere la necessità e ad eseguire una tempestiva ed efficace Rianimazione Cardio-Polmonare (RCP) attraverso le corrette compressioni e ventilazioni. Si insegna ovviamente anche l'utilizzo del defibrillatore automatico (DAE o AED) su adulti e bambini. Infine si offre la conoscenze e l’acquisizione delle tecniche necessarie alla disostruzione delle vie aeree, in caso di soffocamento.
CERTIFICAZIONE
Al termine del corso, al superamento di entrambe le prove teoriche e pratiche, si ottiene l'abilitazione all'utilizzo del DAE attraverso la e-card, riconosciuta dalla Regione Emilia-Romagna, dal 118 e dal Ministero della Salute. Tale abilitazione ha la durata di 2 anni, al termine dei quali, è necessario sostenere nuovamente il corso.