Valore non valido
Valore non valido

Ponti di Pace religioni e culture in dialogo 1Papa Francesco lo scorso 1 ottobre, in visita alla nostra città, indicò la ricerca del bene comune come la vera strada per costruire un futurovivibile per tutti.

Fu nel pomeriggio di quella stessa giornata, in Piazza San Domenico, che il Papa parlò di tre diritti fondamentali:

1. Il diritto alla cultura, fatto di educazione, che significa “trarre fuori” il meglio da ciascuno per il bene di tutti. Si tratta di affermare insieme una cultura a misura d'uomo.
2. Il diritto alla speranza, che è il diritto anon essere invasi quotidianamente dalla retorica della paura e dell'odio. il diritto a non essere sommersi dal dilagare inquietante e redditizio di false notizie. Si tratta di aprire cantieri di speranza nelle città ed in ogni società del mondo, sentendo la responsabilità della casa comune in cui tutti viviamo.
3. Il diritto alla pace, scritto nel cuore dell'umanità. Perché «l'unità prevale sul
conflitto». Mentre oggi molti interessi e non pochi conflitti sembrano far svanire le grandi visioni di pace, occorre riconoscere e denunciare che la guerra non ha mai risolto alcun conflitto ma è sempre stata una sconfitta per l'umanità.

Quel giorno Papa Francesco ci invitò tutti a sognare, dicendo: “Non accontentatevi di piccoli sogni, ma sognate in grande!”.

In questo spirito la Chiesa di Bologna in stretta collaborazione con la Comunità di Sant'Egidio ha voluto promuovere. il prossimo Incontro Internazionale “Ponti di Pace”, che avrà luogo nella nostra città dal 14 al 16 ottobre 2018.

Come è noto, il cammino di amicizia tra uomini e donne di religione, insieme a personalità della cultura e della politica internazionale, ha preso le mosse dalla storica Giornata di Assisi 1986, voluta dal Santo papa Giovanni Paolo II, e diffusa nel mondo da Sant'Egidio negli ultimi 31 anni. Questo cammino di dialogo ha prodotto nel tempo molti frutti di pace, tanto preziosi in un mondo come il nostro, ferito da tanta violenza e da tante guerre.

Eventi come quello che si terrà a Bologna nel prossimo mese di ottobre rappresentano il segno che la pace è sempre possibile e che la guerra è sempre
una sconfitta per tutti.

La città di Bologna, crocevia di incontro tra i popoli e sede europea di antica cultura, è felice di accogliere questa preziosa iniziativa e, crediamo davvero, possa essere il luogo ideale per vivere insieme questa 32° tappa del lungo pellegrinaggio nello spirito di Assisi.

Il convegno si articolerà, comeè tradizione, in un'Assemblea Plenaria di Apertura al Centro Congressi della Fiera, nel pomeriggio di domenica 14 ottobre, quindi una serie di Panel tematici nel cuore della città, il 15 e il 16 mattina. A conclusione la Cerimonia finale in piazza Maggiore, il pomeriggio di martedì 16 ottobre.

Qui il programma completo.

L'editoriale

Lo Sport si racconta, con SportCityCult

MARZO 2024. In un momento storico come questo, dove tutti gli avvenimenti, non solo quelli sportivi, diventano superati, quando non anche obsoleti, nel breve volgere di...

Leggi tutto »
Vai all'archivio »

banner newsletter

Calendario Eventi