Valore non valido
Valore non valido

bologna si prende cura

Al via il 28 febbraio, fino al 2 marzo, Bologna si prende cura - i tre giorni del welfare, promossi dal Comune in collaborazione con l’Azienda Usl di Bologna, per ricordare che Bologna e l’Emilia-Romagna sono storicamente sinonimo di servizi sociali, di buona amministrazione, di comunità e istituzioni che crescono insieme e guardano al welfare 2.0.

"Bologna si prende cura". I tre giorni del welfare, a Bologna dal 28 febbraio al 2 marzo

Bologna e l’Emilia-Romagna sono sinonimo di servizi sociali, di buona amministrazione, di comunità e istituzioni che crescono insieme e non lasciano indietro nessuno. Questo perché, qualche decennio fa, una classe dirigente politica, amministrativa, imprenditoriale e cooperativa si rimboccò le maniche e realizzò, sulle macerie della seconda guerra mondiale, un modello di sviluppo e di convivenza civile al quale tutto il mondo occidentale ha poi guardato, per imparare e ispirarsi.

Sarà la mostra “1919-2019 Bologna, cento anni di welfare”, allestita a Palazzo Re Enzo, a raccontare un secolo di welfare bolognese dal Sindaco Francesco Zanardi alle Case della Salute. Ma queste giornate serviranno soprattutto a fare il punto su quanto c’è di nuovo in tema di welfare e servizi sociosanitari e a favorire un confronto con chi sta lavorando e ragionando sul welfare del terzo millennio per progettare il futuro prossimo, con il coinvolgimento della comunità bolognese, nazionale ed europea. 

Per tutta la durata dell'iniziativa, a Palazzo Re Enzo sarà attivo un punto per presentare e la spiegare l'identità digitale Spid e dare la possibilità di attivarla gratuitamente e con l'assistenza di un operatore. Già da oggi con l'identità Spid si può accedere a molti servizi: Fascicolo Sanitario Elettronico, Tari e Tasi, richiesta dei benefici della Legge 104, dichiarazione dei redditi con un click, accesso al portale scuole, pagamento multe, verifica dei propri punti sulla patente. 

"Bologna si prende cura- i tre giorni del welfare" apre domani con un appuntamento internazionale nell’aula magna di Santa Lucia, dalle 9 alle 14: l’epidemiologo Michael Marmot, il sociologo Mauro Magatti e l’economista Luigino Bruni ragioneranno, dai rispettivi punti di vista, sul tema della lotta alle diseguaglianze; nel pomeriggio, dalle 15 alle 18, alla sala Stabat Mater dell’Archiginnasio spazio agli amministratori che nelle città italiane si trovano ad affrontare la sfida di innovare il welfare. Si confronteranno gli assessori di cinque grandi città capoluogo di regione che sono anche Città Metropolitane: Bologna, Torino, Milano, Napoli e Cagliari. 

Il programma di “Bologna si prende cura – I tre giorni del welfare” si snoderà in città in diversi luoghi e tutti gli appuntamenti sono aperti alla cittadinanza, ai professionisti e a ingresso gratuito. Nell’aula magna di Santa Lucia dell’Alma Mater Studiorum- Università di Bologna, nella sala dello Stabat Mater della biblioteca dell’Archiginnasio e a Palazzo d’Accursio sarà possibile partecipare a convegni di carattere scientifico e divulgativo sugli strumenti più evoluti per la pianificazione di politiche socio-sanitarie: dalle mappe di fragilità, all’epigenetica, ai modelli di welfare. 

 

Presso il Salone del Podestà si terranno dimostrazioni di ginnastica artistica e ritmica, pilates, karate; sedute di movimento, ginnastica dolce e memory training, streching, tonificazione; laboratori di samba, gym e tanto altro; a cura Aics,  CSI,  Progetto Badabene alla salute,  AUSL

In particolare,  le attività CSI verranno realizzate grazie alla collaborazione delle società sportive, POL. ENERGYM e CENTRO MOVIMENTO SOLARIS

Ecco il programma dell'attività sportiva.

 

L'editoriale

Lo Sport si racconta, con SportCityCult

MARZO 2024. In un momento storico come questo, dove tutti gli avvenimenti, non solo quelli sportivi, diventano superati, quando non anche obsoleti, nel breve volgere di...

Leggi tutto »
Vai all'archivio »

banner newsletter

Calendario Eventi