Valore non valido
Valore non valido

Era annunciata come una giornata straordinaria, lo “Sport Day” ai Giardini Margherita, organizzato dal Comune di Bologna, in collaborazione con Coni Point Bologna, Cip, Italian Sporting Game, Consulta Comunale dello Sport, Fipav, Aics, CSI Bologna, Uisp e con il sostegno di Ascom, domenica 2 giugno ai Giardini Margherita, e così è stata.

Superate le migliori previsioni, grazie ad una splendida giornata di sole, sono state ben oltre 20.000 le presenze registrate a fine giornata!


Un evento composto da tante anime, lo “Sport Day 2019”, inserito nell’ambito del cartellone “Bologna Estate 2019” e della sedicesima edizione della “Giornata Nazionale dello Sport 2019” promossa dal CONI.

Ma non solo, è stata anche l’occasione per il lancio, con il Trophy Tour, degli Europei UEFA Under 21. Bologna sarà infatti sede dell’Europeo Under 21, che aprirà lo stadio Renato Dall’Ara alle gare dell’Italia – il 16 giugno contro la Spagna e il 19 contro la Polonia – e anche a una semifinale, il 27 giugno. Centinaia di visitatori hanno potuto ammirare e fotografare la Coppa, in un bel connubio fra sport di base e sport di vertice.

Partecipato anche il Convegno “Lo sport per l’inclusione”, con gli assessori Matteo Lepore (Sport e Cultura) e Marco Lombardo (Terzo Settore), Umberto Suprani, presidente del Comitato Regionale CONI Emilia-Romagna, Melissa Milani, presidente del Comitato paralimpico dell’Emilia-Romagna, Roberto Piperno, direttore della rete Ausl degli sportelli paralimpici delle Case della Salute e della Casa dei Risvegli, Venuste Niyongabo, vincitore medaglia d’oro nei 5.000 metri piani alle Olimpiadi di Atlanta 1996. 

Altro momento significativo, la premiazione da parte dell’assessore allo Sport Matteo Lepore, degli atleti e delle realtà sportive che si sono distinte nel corso dell’ultimo anno. Fra queste, anche alcune eccellenze assolute, come Matteo Neri, scherma, medaglia d’oro ai Campionati Europei Cadetti e le ragazze del Progresso Matteiplast, vincitrici del Campionato di Serie A2 Femminile di basket e neo-promosse in Serie A1.

Vere protagoniste sono state però, per tutta la giornata, le società sportive, oltre 60 quelle presenti, con esibizioni, gare e dimostrazioni aperte al pubblico. Queste alcune delle discipline presenti: danza sportiva, automobilismo kart, skateboard, ginnastica ritmica, cheerleading, tennis tavolo, dama, baseball, rugby, football americano, tiro con l’arco, pallacanestro, pallavolo, percorso motorio, softair, hockey sub, atletica leggera, arti marziali, boxe, scherma, yoga, pattinaggio artistico, nordic walking, running e discipline olistiche.

Fra le realtà sportive presenti, per il mondo CSI, le società Duende (danza), Energym (ginnastica artistica, ritmica e wu-shu) PsgIma (artistica), Pgs Welcome (ritmica) Jade Dragon e Virtus (Cheerleaders), Ginnastica Fortitudo, Autocarrozzeria 3T e CSI Bologna (kart). Nei campi allestiti per l’occasione, le Finali della pallavolo CSI Bologna.

Rispettato anche lo slogan 2019 “Tutta l’energia dello sport”, dedicato all’eco-sostenibilità e alla sensibilizzazione verso le tematiche ambientali. Si progetta già la grande festa del 2020!

SPORT DAY 2019 la carica dei coll1

SPORT DAY 2019 la carica dei coll2

L'editoriale

Lo Sport si racconta, con SportCityCult

MARZO 2024. In un momento storico come questo, dove tutti gli avvenimenti, non solo quelli sportivi, diventano superati, quando non anche obsoleti, nel breve volgere di...

Leggi tutto »
Vai all'archivio »

banner newsletter

Calendario Eventi