Valore non valido
Valore non valido

CONGRESSO 2021 collage

Il CSI di Bologna ha celebrato sabato 30 gennaio la propria Assemblea Elettiva, in questo 2021 in cui raggiungerà i 75 anni di attività ininterrotta nella nostra città.

Sono ben trecento le società sportive attualmente affiliate. Si parte quindi da questo dato, particolarmente significativo, a un anno esatto dall’inizio della pandemia, che ha causato lo stop di quasi il novanta per cento delle attività sportive. Sono numeri che, nonostante tutto, danno molta fiducia e, allo stesso tempo, grandi responsabilità; manifestano la voglia di stare insieme, la condivisione degli stessi valori, il desiderio di ripartire. E sono state ben novantasei, nonostante la diversa modalità logistica e organizzativa, le società sportive che si sono accreditate, tutte in remoto, per eleggere il Presidente, i componenti del Consiglio Provinciale e il nuovo Revisore dei Conti, considerato il divieto ancora vigente di svolgere le assemblee in presenza.

In apertura, è intervenuto in diretta, presentato dal nuovo Assistente Ecclesiastico Don Riccardo Vattuone, indimenticato allenatore delle squadre giovanili della Pontevecchio, l’Arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi. Dalle sue parole, importanti e appassionate, l’esortazione rivolta alle società sportive presenti e a tutto il CSI di Bologna a proseguire l’opera a favore dei giovani e delle famiglie. Particolarmente apprezzato da Mons. Zuppi lo slogan scelto per il nostro Congresso: “Generare Futuro, il dovere di costruire una nuova realtà”. Accoglienza, condivisione e rispetto delle regole, operando a favore di tutti, a partire dai più deboli, questo il percorso indicato dal Cardinale.

A seguire, per l’Assessore allo Sport del Comune di Bologna Matteo Lepore, è stata l’occasione per annunciare, con il ritorno della regione in Zona Gialla, un nuovo protocollo di riapertura parziale delle palestre bolognesi, per le attività agonistiche e di interesse nazionale.

Il Presidente Nazionale del CSI, Vittorio Bosio, in collegamento da Bergamo, ha salutato invece tutti gli sportivi presenti, promettendo sostegno per la ripresa delle attività e auspicando una grande ripartenza per i prossimi mesi.

A seguire, interventi di saluto di tanti esponenti del mondo dello sport e delle istituzioni: Teresa Lopilato, Delegata Coni di Bologna, Daniele Ravaglia, Direttore Generale Emil Banca, Raffaele Candini, Presidente Regionale CSI Emilia-Romagna, Paola Paltretti, Presidente Uisp Bologna, Roberta Li Calzi, Consigliere Comunale e Presidente Commissione Pari Opportunità, Fulvio De Nigris, Direttore Centro Ricerca sul Coma “Casa dei Risvegli Luca de Nigris”, Chiara Pazzaglia e Filippo Diaco, Presidente e Vice-Presidente delle Acli. In conclusione, interventi da parte delle società sportive affiliate. Luca Borghesani (CSI Sasso Marconi), Claudio Monari (S.M. di Fossolo), Silvano Piazzi (Golboy) e Stefano Gamberini (SG Fortitudo) hanno dimostrato di apprezzare la relazione e le proposte del Comitato, hanno palesato le principali difficoltà affrontate in questi mesi dalle rispettive realtà, e proposto alcune idee e progetti per la ripartenza.

Il voto ha determinato all’unanimità, salvo due astensioni, la conferma di Andrea De David a Presidente Provinciale del CSI di Bologna, la nomina di Lina Mea a nuovo Revisore dei Conti e la scelta dei sedici consiglieri provinciali che guideranno l’associazione fino al 2024.

congresso andrea

  

L'editoriale

Lo Sport si racconta, con SportCityCult

MARZO 2024. In un momento storico come questo, dove tutti gli avvenimenti, non solo quelli sportivi, diventano superati, quando non anche obsoleti, nel breve volgere di...

Leggi tutto »
Vai all'archivio »

banner newsletter

Calendario Eventi