Valore non valido
Valore non valido

Durante il periodo della Quaresima, per accompagnare l'Associazione nel cammino di preparazione alla Pasqua 2021, l'assistente ecclesiastico nazionale don Alessio Albertini offrirà settimanalmente un video con una riflessione tratta dal Vangelo domenicale per il CSI e per tutti gli sportivi.

 

1

PRIMA RIFLESSIONE 

2

SECONDA RIFLESSIONE 

3 

TERZA RIFLESSIONE

4 

QUARTA RIFLESSIONE

5

QUINTA RIFLESSIONE

SESTA RIFLSSIONE

SESTA RIFLESSIONE

 

 

 25 marzo  2021

 Sacco e Cenere

di Alessio Albertini

 

Il tempo è un amico che bussa alla tua porta

Delle tante cose che Marte possiede e che affascinano gli uomini ce n’è una in particolare:

un giorno su Marte dura 37 minuti in più di quello sulla Terra.

Sembra poca cosa ma dentro il ritmo delle nostre frenetiche giornate può essere davvero un regalo prezioso ricevere un bonus di tempo supplementare. Potrebbero essere 37 minuti guadagnati per andare più veloci alla conquista del mondo con il rischio di sentirsi come una preda braccata che fugge dal pericolo; 37 minuti per andare “a caccia di una ragione per essere” inseguendo mode e routine per trovarne una almeno accettabile, fingendo di assomigliare a tanti altri; 37 minuti di noia per rinunciare a vivere crogiolandosi nelle delusioni, leccandosi le ferite, sostenuti dal “tanto chi me lo fa fare?”; 37 minuti di esaltazione della mediocrità, di piatta neutralità, di coscienza addormentata, di incapacità di proporre qualcosa di diverso dal “si è sempre fatto così”.

Potrebbero anche essere 37 minuti regalati per esercitare il coraggio della libertà: la libertà di amare di più. Significa imparare a dare piuttosto che prendere, interessarsi e preoccuparsi più dei bisogni dell’altro che di se stessi. Un tempo donato, gratuito, per fare del bene, come amava ripetere San Filippo Neri: “Beati voi giovani che avete tempo per fare il bene”. Amare di più è fermarsi a riflettere, giocare, studiare, sognare, pregare e ringraziare.

E’ fare bene il nostro dovere non per rispondere a un comando ma come invito a prenderci cura della nostra vita e di quella degli altri. Non servirà più, allora, tenere il conto di ore e minuti perché l’amore diventerà il ritmo essenziale della nostra esistenza.

Sarà un tempo guadagnato perché usato per uscire da se stessi e muoversi verso gli altri, non sarà sprecato a tradire la vita né impegnato per morire, ma riempito dalla nostra gioia di esistere, di amare, di costruire e sperare. Il compito è nostro, non abbiamo scelta. Lo ricorda anche il ct Alfredo Martini: “Adoperate il vostro tempo per fare le cose buone, non sprecate nulla, perché poi vi tocca fare il bilancio, prima che siano gli altri a farlo per voi”.

 

L'editoriale

Lo Sport si racconta, con SportCityCult

MARZO 2024. In un momento storico come questo, dove tutti gli avvenimenti, non solo quelli sportivi, diventano superati, quando non anche obsoleti, nel breve volgere di...

Leggi tutto »
Vai all'archivio »

banner newsletter

Calendario Eventi