Valore non valido
Valore non valido

CSI F.Monti A.De David DR.VattuoneSerata storica per il basket bolognese targato CSI, quella di martedì 18 ottobre. Presso la Sala San Luca di HBA Hotel Bologna Airport si è tenuta infatti la Presentazione della Stagione 2022/2023 della Pallacanestro CSI Bologna. A fare gli onori di casa, il Presidente della Commissione Tecnica Francesco Nanni.

Serata di sport, ma anche di grandi emozioni, per tutti i partecipanti, che hanno gremito il salone, con un nuovo record di presenze e di iscritti. Ad aprire la riunione, il Presidente del Comitato CSI Andrea De David che ha ringraziato tutte le società sportive presenti per la fiducia confermata e la Commissione Tecnica per il grande lavoro svolto. A rendere però il momento solenne e, a suo modo, storico è stata la presenza di una copia dell’immagine della Madonna del Ponte di Porretta Terme.

L’icona, proveniente dal Santuario della Madonna delle Grazie, è stata infatti di recente insignita del titolo di Patrona della pallacanestro italiana. Un iter lungo e importante che ha visto il suo termine nel mese di aprile del 2022, dopo aver coinvolto enti e istituzioni politiche, sportive, associative e religiose.

Non poteva che essere bolognese, come ovvio, la Patrona del basket” queste le parole dell’Assistente Ecclesiastico del CSI Bologna Don Riccardo Vattuone, con un importante passato di coach di settore giovanile prima, e poi di professore universitario. “Una patrona che deve essere di tutto il basket, del mondo dello sport e non solo, di tutti e di ciascuno, non certo per richiedere la vittoria ma come sostegno per la vita degli sportivi e delle loro famiglie”.Un’icona che, dopo essere passata per il mondo dello sport di vertice e di Federazione, è approdata finalmente allo sport di base, fra le società e i dirigenti che dal principio ne hanno condiviso i valori.

Dopo il suo intervento, la palla è poi passata a Federico Monti, Presidente del Gruppo Monti Salute Più. Il Gruppo Monti, grazie all’acquisto, insieme a Inail, delle storiche terme porrettane e delle concessioni per lo sfruttamento delle acque termali, è infatti il grande protagonista del rilancio dell’intero territorio, dal punto di vista economico, sociale, turistico e ambientale.

Tante sono le idee in campo, molte delle quali già in fase di attuazione, per creare collegamenti sia con il resto del sistema termale emiliano, sia con le realtà trans-appenniniche. In questo percorso rientra anche il Santuario della Madonna del Ponte, da completare e valorizzare, in accordo e sinergia con tutte le altre eccellenze della montagna bolognese.

Non ultimo, il progetto di un museo che raccolga i tanti cimeli cestistici provenienti ormai da tutto il mondo, e che possa raccontare la storia delle acque termali, un tempo celebri in tutta Europa, e il valore devozionale del Santuario. Questo il tema del suo applaudito intervento, significativamente concluso con la consegna di una copia del bel volume “La Madonna del Ponte a Porretta”, di Zagnoni-Bernardi-Panichi, recentemente presentato in Sala Borsa.

A seguire, premiazioni per molte società intervenute, fra le quali ha spiccato sicuramente la targa consegnata al Prof. Romano Lanzarini, Presidente della Polisportiva San Mamolo, che ha di recente festeggiato i suoi primi 50 anni di attività. Dalla prossima settimana la parola passa al campo, per un movimento che, unitamente al settore femminile e ai campionati giovanili, annovera a Bologna ormai quasi 150 squadre iscritte.

CSI Presentazione Stagione Basket 22 23a

L'editoriale

Lo Sport si racconta, con SportCityCult

MARZO 2024. In un momento storico come questo, dove tutti gli avvenimenti, non solo quelli sportivi, diventano superati, quando non anche obsoleti, nel breve volgere di...

Leggi tutto »
Vai all'archivio »

banner newsletter

Calendario Eventi