Valore non valido
Valore non valido

logo oso

«Open Sport Ovunque» vince il bando OsO 2018


C’è anche il CSI tra i progetti vincitori dell’edizione 2018 del bando OSO – Ogni Sport Oltre - promosso da Fondazione Vodafone. Tra gli oltre 600 progetti ricevuti, quello arancioblu, Open Sport Ovunque – finalizzato al sostegno delle attività sportive per disabili in tutto il territorio italiano – è stato premiato perché in linea con l’obiettivo di OSO: offrire a tutti la possibilità di praticare sport ed essere semplicemente atleti.

 

Il Comitato di Bologna, partecipa al bando OSO con due società sportive: la ASD IL PADDOCK ASS. RIABILITAZIONE EQUESTRE e l' ASD P.G.S. WELCOME.

IL PADDOCK OSOL’Associazione di Volontariato “Il Paddock” opera nella Provincia di Bologna per migliorare la qualità della vita di bambini, giovani e adulti con disabilità o in condizione di disagio sociale, fornendo loro sostegno socio-educativo attraverso Interventi Assistiti da Animale (nel rispetto delle linee guida nazionali) e l’Equitazione Ricreativa e Sportiva.

Attraverso il rapporto con il cavallo, infatti, l’Associazione permette alle persone disabili e alle loro famiglie di potenziare le rispettive capacità personali, portandole oltre i confini della propria disabilità, offrendo loro la possibilità di trovare momenti di soddisfazione accompagnata da un forte incremento della stima di sé.

La Rieducazione Equestre è un’attività ricca di grandi potenzialità nella quale la persona disabile diventa gradualmente padrone dei propri miglioramenti fisici e relazionali. Il cavallo, infatti, è un soggetto altamente motivante e stimolante a livello tattile, visivo, uditivo ed emozionale, per la sua corporeità, il suo calore e l’ambiente naturale in cui vive.

Parte integrante della Riabilitazione Equestre è il volteggio equestre, un’attività che unisce l’amore per il cavallo ed il piacere del movimento.

Insegna la disciplina, lo spirito di squadra e tanta ginnastica sul cavallo.

 

 

OSO FONDAZIONE VODAFONE baskinLa Pgs Welcome - Baskin Bologna nasce grazie alla collaborazione con la Polisportiva Pgs Welcome. Il Baskin, o Basket Inclusivo, si ispira alla Pallacanestro per quanto riguarda l’obiettivo tecnico da raggiungere, che è il centrare con la palla un canestro, ma vuole al contempo coinvolgere il maggior numero di tipologie di persone possibili, che spesso sono escluse dal gesto sportivo specifico. Il “Baskin” è quindi un nuovo sport pensato, studiato e realizzato affinché ragazzi e adulti normodotati e ragazzi e adulti con qualche tipo di disabilità fisica e/o intellettiva, possano giocare insieme nella stessa squadra, composta sia da maschi che da femmine. E’ uno sport che prende spunto dalla pallacanestro, della quale utilizza la struttura generale e ne mantiene gli obiettivi, pur
modificandone le regole per adattarle ai vari tipi di disabilità e abilità presenti, facendo collaborare per raggiungere l’obiettivo comune. Può giocare a Baskin un individuo con qualsiasi tipo di disabilità -purché consenta il tiro in un canestro- e prende quindi parte al gioco con compiti non solo specifici, ma anche fondamentali per la determinazione insieme ai compagni del risultato finale. Il successo comune dipende quindi realmente da tutti. Questo adattamento, che personalizza e responsabilizza ogni giocatore durante la partita, permette di superare positivamente la tendenza spontanea ad un atteggiamento «assistenziale» a volte presente nelle proposte di attività fisiche per persone con disabilità.

 

 

 

L'editoriale

Lo Sport si racconta, con SportCityCult

MARZO 2024. In un momento storico come questo, dove tutti gli avvenimenti, non solo quelli sportivi, diventano superati, quando non anche obsoleti, nel breve volgere di...

Leggi tutto »
Vai all'archivio »

banner newsletter

Calendario Eventi