Valore non valido
Valore non valido

Essere o Essere 7 ottobre Giornata dei RisvegliLa Giornata nazionale dei risvegli per la ricerca sul coma- vale la pena giunge quest’anno al traguardo della ventesima edizione, connotandosi come quarta “Giornata europea dei risvegli”.
La manifestazione nasce dal progetto “Casa dei Risvegli Luca De Nigris” condiviso con il Comune di Bologna, un centro pubblico dell’Azienda Usl di Bologna di riabilitazione e ricerca innovativo unico nel suo genere in Europa, sorto a Bologna nell’area dell’Ospedale Bellaria, che consolida una nuova filosofia della cura e che valorizza il ruolo centrale della famiglia, auspicando l’espansione di strutture analoghe in una rete di servizi adeguati alle persone con esiti di coma e stato vegetativo.
Venti edizioni sono un traguardo importante che premia la capacità progettuale nata da una sensibilità territoriale che è stata in grado di unire i bisogni emergenti da parte di un’associazione di volontariato onlus e delle istituzioni impegnate in un progetto comune di innovazione sociosanitaria.
Dal 1999 ad oggi la manifestazione intende dare voce alle persone con esiti di coma e le loro famiglie, mettere in luce le criticità assistenziali e approfondire le nuove frontiere della ricerca.


La Giornata nazionale dei risvegli ha assunto una dimensione europea grazie ai progetti europei (già conclusi) LUCA (Links United for Coma Awakenings) e LUCAS (Links United for Coma Awakenings through Sport) capofila il Centro di Formazione Futura, in collaborazione con il CSI Centro Sportivo Italiano e l’Associazione Gli Amici di Luca, quest’ultimo selezionato quale “success story” da un gruppo di esperti della Direzione Generale di Istruzione, Gioventù, Sport e Cultura della Commissione europea.

Anche quest’anno la manifestazione si svolgerà attraverso azioni congiunte tra i paesi aderenti attraverso temi sociali, uniti a quelli clinici della ricerca e dell’alleanza terapeutica tra professionisti della sanità, operatori non sanitari, familiari e volontari. In particolar modo in Italia si approfondiranno i temi legati alla convivenza con la malattia, la gestione dei pazienti, il sostegno alle famiglie con un particolare sguardo sulle “Possibilità e limiti del ritorno alla guida dopo cerebrolesione acquisita” attraverso un convegno realizzato con il patrocinio del Ministero della Salute.


L’associazione Gli amici di Luca è inoltre presente nell’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità ed è impegnata nell’applicazione del piano di azione che ratifica la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità e nell’impegno sulle pari opportunità delle persone disagiate.

Scarica qui il programma completo!

The program - inglish version

 

L'editoriale

Lo Sport si racconta, con SportCityCult

MARZO 2024. In un momento storico come questo, dove tutti gli avvenimenti, non solo quelli sportivi, diventano superati, quando non anche obsoleti, nel breve volgere di...

Leggi tutto »
Vai all'archivio »

banner newsletter

Calendario Eventi