Torna a Bologna la “Race for the Cure”, la più grande manifestazione al mondo per la lotta ai tumori del seno!
Dopo Roma, Bari e Brescia, il 22,
23 e 24 settembre i Giardini Margherita ospitano la XVII Edizione della Race for the Cure di Bologna seguiranno Napoli e Matera.
Un evento che coinvolge tutti, tre giornate ricche di iniziative gratuite di sport, benessere, salute e intrattenimento, per promuovere la prevenzione e la solidarietà. La Rrace for the Cure è organizzata da Komen Italia, associazione di volontariato che dalla sua fondazione nel 2000 ha raccolto oltre 23 milioni di euro dando vita a più di 1500 progetti nell’azione di contrasto ai tumori del seno.
Evento simbolo della Komen Italia, Associazione di Promozione Sociale, la Race si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio e la partecipazione delle principali Istituzioni per celebrare le Donne in Rosa, donne che stanno affrontando o hanno affrontato il tumore del seno.
Oltre all’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, la Race for the Cure conta quindi sul patrocinio e la partecipazione di: Regione Emilia Romagna, Città Metropolitana di Bologna, Comune di Bologna, Coni, Siae, AUSL di Bologna, Esercito Italiano, IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico di Sant'Orsola, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS di Roma, Università di Bologna, OPI Bologna, Ordine TSRM-PSTRP Bologna, Commissione Difesa Vista Onlus, Federfarma Bologna, Confcommercio Bologna, Federmanager Bologna – Ferrara – Ravenna e AERDAI Federmanager Emilia – Romagna, Avis Provinciale Bologna ODV, SIULP, SILP-CGIL, CSI Centro Sportivo Italiano Bologna, Federazione Italiana Atletica Leggera, Federazione Italiana Giuoco Calcio, Federazione Italiana Golf, Federazione Italiana Pallacanestro, Federazione Italiana Pallavolo
Scarica qui il programma completo.
IL VILLAGGIO RACE
Grazie all'aiuto di oltre 180 volontari e al sostegno dei partner, Komen Italia allestirà all'interno dei Giardini Margherita, dal 22 al 24 settembre, il suo iconico Villaggio della Salute, all'interno del quale sarà possibile partecipare gratuitamente ad attività di prevenzione, consulenza, sport, benessere, light fitness, sana alimentazione, intrattenimento e a conferenze.
Cuore pulsante del Villaggio della Salute è l'attività di prevenzione attiva: saranno presenti tre unità mobili attrezzate con macchinari di ultima generazione (un'unità mammografica, una ginecologica e una polifunzionale) e personale medico ospedaliero. Nelle giornate di venerdì 22 e sabato 23, verranno offerti esami diagnostici gratuiti di screening per le principali patologie femminili, in particolare a donne che vivono in condizioni di fragilità sociale o economica. Infatti alle donne che per motivi anagrafici, di marginalità o per qualsiasi altra ragione non non rientrano nel Programma di Screening Regionale, sarà offerta una visita senologica gratuita, completa di esame mammografico ed ecografia.
Domenica 24 settembre avrà poi luogo la Race for the Cure, il momento più importante della manifestazione, con possibilità di scegliere tra le due corse di 5 Km (una competitiva e una non competitiva) e la passeggiata di 2 km.
Nel Villaggio Race for the Cure come sempre ci sarà un’area di incontro dedicata alle “Donne in Rosa” – le vere protagoniste della manifestazione. Grazie alla loro partecipazione e alle loro coraggiose testimonianze, le Donne in Rosa continuano da anni a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della diagnosi precoce, inviando al contempo un forte messaggio di forza e speranza alle 56.000 donne che ogni anno in Italia si confrontano con il tumore del seno.
COME ISCRIVERSI E PARTECIPARE
Ci si può iscrivere alla Race con una donazione minima di almeno 15 euro sul sito www.raceforthecure.it o al Villaggio della Race ai Giardini Margherita.
L’iscrizione dà diritto a ricevere – fino a esaurimento – l’iconica maglia ufficiale e lo zainetto.
Info e iscrizioni: www.raceforthecure.it www.komen.it
