Valore non valido
Valore non valido

giornata risvegli piazza maggiore 2024

Torna la manifestazione più significativa dell'Associazione "Gli Amici di Luca" che si è recentemente trasformata in Fondazione Gli amici di Luca Casa dei Risvegli Luca De Nigris ETS.

Si tratta della 26° Edizione della Giornata Nazionale dei Risvegli per la Ricerca sul Coma - "Vale la Pena", con Alessandro Bergonzoni come testimonial, storicamente sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica e anche in occasione della 10° Giornata Europea con l'Alto Patrocinio del Parlamento Europeo. Quest'anno, l'evento celebra i 20 anni della “Casa dei Risvegli Luca De Nigris”.

La manifestazione rappresenta un momento centrale di diffusione delle buone pratiche

relative all’assistenza e alla risocializzazione delle persone con esiti di coma e GCA.

In collaborazione con CSI Centro Sportivo Italiano Bologna, Croce Rossa Italiana, Curia Arcivescovile, Avis, Cip (Comitato Italiano Paralimpico), Corpo Polizia municipale di Bologna,

Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna

Durante la giornata sarà possibile assistere ad esibizioni di atleti e provare tanti sport insieme alle società sportive CSI che scenderanno in campo per aiutare a sensibilizzare e diffondere la mission della manifestazione.

PROGRAMMA

Domenica 6 ottobre  - ore 9.30/18.30 - Piazza Maggiore
“Giornata dei risvegli in piazza e nelle vie della città”

 

ore 9.30

Apertura giornata con “La pedalata dei risvegli in collaborazione con Uisp; partenza da Piazza Maggiore e arrivo alla Casa dei Risvegli Luca De Nigris

 

ore 9.30

Area CSI e CIP esibizioni e prove gratuite di diverse discipline sportive:

    1. TENNIS TAVOLO con Fortitudo Tennistavolo
    2. QUADBALL/QUIDDITCH con Bologna Quadball
    3. GINNASTICA ARTISTICA con Energym, PGS Ima, Yuppies Zavattaro
    4. CHEERLEADING con Jade Dragon Cheerleader e EgymCheer
    5. GINNASTICA RITMICA con PGS Welcome, SG Fortitudo, Yuppies Zavattaro
    6. NORDIC WALKING con Massimo Cocchi Nordic Walking
    7. CARABINA LASER con Giovanni Bertani - CIP

Area CRI Croce Rossa Italiana:

simulazioni di primo soccorso con ambulanza, azioni teatrali, “Trucca traumi”. Attività di clownerie

Area benessere e sana alimentazione

Spazio Conad – Centro ViaLarga

 

ore 11.30

Partenza della 5° “Camminata dei Risvegli “con itinerario per le vie del centro cittadino accompagnati dalla musica della Street band

 

ore 12.00

Animazioni di Fantateatro sulla sicurezza stradale

 

ore 16

Risvegli: storie di voci ritrovateFlash mob con Alessandro Bergonzoni e la compagnia teatrale Gli amici di Luca

 

ore 17.30

Yoga e meditazione, pratica aperta a tutti: ‘Energia respiro consapevolezza. Fare insieme per stare bene!’ conduce Jones Tonelli insegnante di Interno Yoga

 

ore 18.15

Chiusura evento con Banda Comunale Donizetti di Casalecchio di Reno diretta da Massimo Sgargi


L'obiettivo principale di questa manifestazione è sensibilizzare le istituzioni e l'opinione pubblica sulle persone colpite da coma e sulle loro famiglie, affinché i loro diritti e le loro sfide siano sempre tenuti in considerazione sia nella nostra regione che in tutte le altre. Si propone di informare sul coma, lo stato vegetativo e le gravi lesioni cerebrali per sensibilizzare l'opinione pubblica, dare voce alle persone coinvolte e alle loro famiglie, evidenziare le criticità nell'assistenza e approfondire le nuove frontiere della ricerca.

Dal 1999, questa iniziativa si è radicata nel tessuto sociale, regionale, nazionale ed europeo. Due momenti salienti comprendono il progetto della "Casa dei Risvegli Luca De Nigris", un centro pubblico di riabilitazione e ricerca, condiviso con il Comune di Bologna e riconosciuto dalla Regione Emilia-Romagna, e il rapporto con la città e il territorio, evidenziato dall'evento che si svolge in Piazza Maggiore a Bologna.

I destinatari di questa iniziativa sono le migliaia di persone e i loro familiari/caregiver che affrontano la difficile sfida di ritornare a una vita normale dopo una grave lesione cerebrale. L'obiettivo non è solo di infondere fiducia e consolidare la rete di servizi assistenziali, sociali e culturali, ma anche di sensibilizzare l'opinione pubblica e i media su questo vasto problema.

La “Giornata nazionale ed europea dei risvegli” ha condiviso le sue tematiche con le Istituzioni e la società civile attraverso il progetto “Bologna è cura” che è stato promosso con una serie di iniziative lo scorso anno grazie a un bando di partecipazione finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Bologna. L’amministrazione comunale ha fatto proprio il progetto conclusivo deliberando di condividerne i temi dell’iniziativa negli anni a venire.

L'Associazione "Gli Amici di Luca" è parte dell'Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità e si impegna nell'attuazione del piano di azione che ratifica la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, oltre a promuovere le pari opportunità per le persone svantaggiate.

L'editoriale

Ottanta voglia di raccontare

OTTOBRE 2025. Ottant’anni di storia. Ottant’anni di eventi, emozioni, partecipazione. Ottant’anni, soprattutto, di persone. Questa è stata la grande Festa di anniversario del CSI, sabato 4...

Leggi tutto »
Vai all'archivio »

banner newsletter

Calendario Eventi

Slot Site hacklink al betturkey dizi film izle film izle yabancı dizi izle fethiye escort bayan escort - vip elit escort film izle hack forum türk ifşa alemi the prepared Deneme bonusu veren siteler
Yeni Bonus Veren Siteler
Deneme bonusu
Deneme Bonusu Veren Siteler 2024
casino siteleri
https://www.canyonlakevet.com/
https://www.scottellarddentistry.com/
Deneme Bonusu southsidepizzaschatt.com