Benedette dalla Madonna del Ponte, le 8 squadre in corsa per le Finali Open CSI: Bologna è Basket City

Dal 9 al 13 luglio quintetti in campo a Porretta Alto Reno Terme e a Lizzano in Belvedere. Sotto canestro due gironi all’italiana per arrivare al titolo di campione nazionale. In campo anche due squadre rappresentative di due storiche tifoserie cestistiche: nel girone A quelli della Viola Reggio Calabria, nel girone B quelli di casa della Fortitudo Bologna. Come amare cioè questo sport non solo da spettatori sportivi, bensì anche da attori protagonisti dello sport, come predica il CSI.
È il momento delle Finals CSI, dello scudetto cioè dei quintetti “Open”. E ad ospitarle non poteva esserci città migliore di Bologna, il cui cuore batte e “palleggia” a canestro. Si giocherà dal 9 al 13 luglio in terra felsinea, effettivamente al PalaItis di Porretta Terme ed al Pala Enzo Biagi di Lizzano in Belvedere, ed il perché è presto spiegato. Nel piccolo Comune al confine tra Emilia-Romagna e Toscana, i giocatori delle otto squadre finaliste avranno infatti l’occasione di fare visita al Santuario della Madonna del Ponte, ossia la patrona della pallacanestro.
Otto le regioni che hanno qualificato un loro quintetto: Lombardia, Puglia, Lazio, Calabria, Umbria, Piemonte, Veneto, oltre naturalmente alla padrona di casa, Emilia-Romagna.
Sul parquet del Pala Biagi di Lizzano si disputerà il girone B dove è inserita la squadra felsinea degli Eagles HSLB (Hic Sunt Leones Basket 1970), quella in cui giocano i ragazzi della tifoseria ufficiale delle aquile fortitudine. La formazione del Csi Bologna affronterà subito in partenza giovedì 10 luglio alle 21,30 la torinese Comala F.C. del comitato Subalpino. Nell’altra gara d’esordio del girone la Bellfika Brindisi alle ore 19,45 se la vedrà con i capitolini del Montesacro, società fresca dell’argento nazionale a Cesenatico nei campionati nazionali CSI Juniores. Anche nel girone A, che vedrà invece il Pala Itis di Porretta Terme come sede di gioco, scenderà in campo un quintetto di tifosi ufficiali, quelli reggini della Viola, con le maglie della Reghion Basket Popolare Reggio Calabria. In campo giovedì mattina alle 10,45 al debutto contro gli Amatori del Basket del Csi Perugia. Alle ore 9, sempre giovedì 10 luglio i primi canestri verranno realizzati sullo stesso parquet nell’altra gara del girone B, che vede di fronte Cestistica Verona e Il Gigante Inverigo Como.
La delegazione cestistica ciessina – sono attesi circa 170 tra arbitri, atleti, tecnici, e accompagnatori al seguito – potrà infatti recarsi alla Casa della Pallacanestro, un museo dedicato al basket locale, ospitata presso i locali del BAM (Biblioteca – Archivi – Musei), grazie alla collaborazione con il Gruppo Monti Salute Più, ed al CSI di Bologna.
La manifestazione nazionale è stata presentata alla stampa presso la Sala consigliare del Comune di Alto Reno Terme, alla presenza del Presidente del Csi Bologna, Andrea De David, del Presidente Regionale del Csi Emilia-Romagna, Raffaele Candini, del Sindaco di Alto Reno Terme, Giuseppe Nanni, della Sindaca di Lizzano in Belvedere, Barbara Franchi, del Sindaco di Castel di Casio, Daniele Bertacci, di don Filippo Maestrello, di Cesare Tosetti della Casa della Pallacanestro Porretta Terme, del Prof. Monti del Gruppo Monti Salute Più. In videoconferenza, è intervenuto il presidente nazionale del CSI Vittorio Bosio.
