Valore non valido
Valore non valido

In applicazione del D.Lgs. n. 36 del 28/02/2021, si è reso necessario modificare le norme che riguardano il tesseramento di minorenni. Le novità introdotte dall’art. 16 del Decreto, si possono così riassumere:

-          la richiesta di tesseramento di atleti con meno di 18 anni deve essere SEMPRE sottoscritta da almeno uno dei due genitori;  la legge inoltre prevede che, in caso di disaccordo tra i genitori (o di esercizio della responsabilità genitoriale difforme dalle decisioni concordate), si applicano le disposizioni dell'articolo 316 del codice civile. 

In caso di separazione, scioglimento, cessazione degli effetti civili, annullamento o nullità del matrimonio e nei procedimenti relativi ai figli nati fuori dal matrimonio, si applicano le disposizioni di cui agli articoli 337-bis e seguenti del codice civile. In sintesi: in caso di permanente disaccordo tra i due genitori circa il tesseramento del figlio minore, sarà infine il Giudice a stabilire cosa fare.

-          il tesseramento di minori che abbiano compiuto almeno 12 anni deve essere SEMPRE contro-firmato, per consenso, anche dallo stesso tesserato. Volendo sintetizzare ulteriormente: la richiesta di tesseramento non può mai essere firmata solo dal ragazzo minorenne, ma anche da uno dei genitori; allo stesso modo, per i ragazzi sopra i 12 anni, la richiesta non può essere firmata solo dal genitore, ma deve esservi anche il consenso scritto del minore.

Pertanto la modulistica presente sulle piattaforme del CSI è stata uniformata alla Legge vigente, inserendo il doppio campo di firma.

 

TABELLA MINORENNI

L'editoriale

Lo Sport si racconta, con SportCityCult

MARZO 2024. In un momento storico come questo, dove tutti gli avvenimenti, non solo quelli sportivi, diventano superati, quando non anche obsoleti, nel breve volgere di...

Leggi tutto »
Vai all'archivio »

banner newsletter

Calendario Eventi